• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSOLITE

di Giovanni D'Achiardi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSOLITE (sinon. Sassolino)

Giovanni D'Achiardi

È l'acido ortoborico naturale H3BO3; deve il suo nome a Sasso, località della provincia di Pisa, ove fu ritrovato da Paolo Mascagni (1779); prima si indicava con il nome di sale sedativo di Homberg, così anche da Uberto Francesco Hoefer che per primo lo trovò in Toscana nel 1777 nella regione dei soffioni e lagoni boraciferi, nel lagone Cerchiaio di Monterotondo. Cristallizza nel sistema triclino con le costanti cristallografiche a : b : c − 1,7329 : 1 : 1,9228; α = 92° 30′; β = 104°25′; γ = 89°49′ (Haustofer). Peso specifico 1,48; durezza 1. Si presenta in lamine cristalline a lucentezza madreperlacea, untuose al tatto, di colore bianco, o in minuti cristalli prismatici, pseudoesagonali, spesso aciculari, talora nell'insieme giallognoli per associazione di zolfo, come a Vulcano (Isole Lipari). Viene a giorno nei soffioni boraciferi della Toscana, trasportato dal vapor d'acqua, e nella loro regione si trova disciolto nelle acque, deposto in croste e feltri di minuti cristalli sia alla superficie del terreno, sia al di sotto. In soluzione è presente in alcune acque minerali, così in quelle di Salsomaggiore; come efflorescenza, si è formato e si forma nel cratere di Vulcano. A Larderello annualmente se ne producono oltre 5000 tonn. (v. borico, acido, vol. VII, pag. 488).

Vedi anche
borace Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del Tibet. Nell’industria si prepara artificialmente trattando la sassolite o altri composti naturali ... acqua borica Soluzione di acido borico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, gargarismi, collutori, colliri ecc.
Vocabolario
sassolite
sassolite s. f. [comp. del nome della località di Sasso Pisano, in prov. di Pisa, e -lite]. – Minerale triclino (detto anche sassolino), acido borico, che si presenta generalm. in aggregati scagliosi di lamelle bianche, di splendore madreperlaceo,...
sàssola
sassola sàssola (o sèssola) s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., specie di grossa cucchiaia, generalmente di legno (detta anche gottazza o votazza), usata per togliere l’acqua entrata in un’imbarcazione. V. sessola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali