Savòia (Savoia-Aosta), Amedeo di, duca d'Aosta. - Primogenito (Torino1898 - Nairobi1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull'Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 ottobre 1898 a Torino.
I suoi genitori, sposatisi tre anni prima, erano Emanuele Filiberto di Savoia, duca d’Aosta (figlio di Amedeo, re di Spagna tra il ...
Duca d’Aosta (Torino 1898-Nairobi 1942). Primogenito di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla Prima guerra mondiale, effettuò viaggi in Africa e comandò truppe sahariane nelle operazioni dirette a conquistare la Tripolitania (1928-30). Viceré di Etiopia (1937), contribuì ...
(XXX, p. 956; App. I, p. 991). - Come viceré d'Etiopia diede notevole impulso all'opera d'incivilimento di quella regione. Nel 1940 era stato nominato generale di armata aerea; con l'entrata dell'Italia in guerra (10 giugno 1940), divenne comandante superiore delle forze armate dell'Africa Orientale ...
SAVOIA (Savoia-Aosta), Amedeo, duca d'Aosta. - Primogenito del principe Emanuele Filiberto, duca d'Aosta, e della principessa Elena di Francia, nato a Torino il 21 ottobre 1898. Fino alla morte del padre (1931) portò il titolo di duca delle Puglie. Allo scoppio della guerra italo-austriaca si arruolò ...
amedèo s. m. – Moneta (propr. amedeo d’oro) di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di dieci scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla zecca di Torino.
beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta l’effigie del beato Amedeo...