SAVOIA, Vittorio Emanuele, conte di Torino (XXX, p. 968). - Dopo la proclamazione della repubblica italiana (11 giugno 1946), si recò nel Belgio, ove morì il 16 ottobre 1946.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Fedinanda di Borbone, figlia di Filippo V re di Spagna. Attribuitogli il titolo di duca d’Aosta, venne tenuto al sacro fonte dal nonno Carlo Emanuele III e dalla zia paterna, la principessa Maria Felicita di Savoia. ...
Re di Sardegna (Torino 1759-Moncalieri 1824). Figlio secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d’Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i francesi. Dopo l’abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV, salì al trono (1802) e sperò invano di riacquistare i suoi Stati di ...
Vittòrio Emanuèle I re di Sardegna. - Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì al trono (1802), e sperò invano di riacquistare ...
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri il 10 gennaio 1824. Ebbe tra i suoi precettori il cav. Papacino d'Antoni e il barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, ...
mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera. ♦ Accanto alle Ffp2 ed Ffp3...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...