• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Scandinavia

Enciclopedia on line
  • Condividi

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono dalla Danimarca, a O dal Mar di Norvegia e dal Mare del Nord. L’unico tratto di confine terrestre, non naturale, è a NE con la Finlandia, e va dal Golfo di Botnia (Baltico) al fiordo di Varanger. Alla S. si è soliti unire la Finlandia, per le affinità geologiche (Fennoscandia) e la Danimarca, l’Islanda e le Isole Faer Øer, per le affinità storico-culturali.

Morfologicamente vi si possono distinguere: a) il complesso della parte settentrionale, imperniato sulla fascia orogenica caledoniana di età paleozoica; b) la parte centrale accidentata, alternata a basse pianure, caratterizzata da grandi linee di faglia in senso meridiano e parallelo; c) la Svezia meridionale, costituita all’interno da alte terre e, verso la costa, da aree pianeggianti. Nel complesso la S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da fasce mobili (aree orogeniche) degli inizi del Precambriano. Queste si trovano a O di più antichi terreni precambriani e a E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è quella caledoniana (Alpi Scandinave). Le coste, molto sviluppate, sono a O alte e rocciose, incise da profondi fiordi e fronteggiate da numerose isole, mentre a E e a S sono basse, sebbene articolate e orlate anch’esse da isole.

Le condizioni climatiche non corrispondono all’elevata posizione latitudinale (55°-71° lat. N), poiché la penisola beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente del Golfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua è di 0,7 °C, subisce notevoli differenziazioni tra la parte occidentale e quella orientale. Analogamente variano le precipitazioni, che oscillano tra 300 e 2000 mm annui e cadono per la maggior parte sotto forma di neve. La penisola è molto ricca di laghi e di fiumi. Le variazioni di portata di questi ultimi sono assai notevoli in rapporto alla copertura nevosa che dà luogo a un periodo di magra in inverno e a uno di piena in primavera. Tali condizioni favoriscono un’abbondante vegetazione forestale.

La distribuzione della popolazione è irregolare: il contrasto maggiore si ha tra le pianure e i bacini fluviali coltivati e densamente popolati e le regioni coperte da boschi e quindi scarsamente popolate. La densità maggiore si riscontra nelle regioni delle capitali (Oslo e Stoccolma), intorno ai grandi laghi e ai principali fiordi norvegesi. Notevole importanza per l’economia scandinava hanno l’allevamento del bestiame e la produzione lattiero-casearia, la pesca e lo sfruttamento delle risorse forestali, mentre l’agricoltura è limitata dalla scarsità dei suoli fertili e dalle condizioni climatiche poco favorevoli. La grande quantità di energia idroelettrica e lo sfruttamento dei giacimenti di petrolio e di gas naturale del Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).

Preistoria

Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che impediva ogni forma di insediamento umano. Verso il 18.000 a.C. il ghiaccio cominciò a ritirarsi, ma le terre del nord ne furono libere solo nell’8° millennio. Nel lungo tempo di contrazione dei ghiacciai, le variazioni del livello del mare e complessi fenomeni isostatici aprirono e chiusero più volte i collegamenti tra il Mar Baltico e il Mare del Nord. Questo mutevole ambiente naturale condizionò gli insediamenti umani, di cui si trovano le prime tracce in Danimarca alla fine del 9° millennio a.C. Successivamente, si diffuse dall’Inghilterra all’Estonia, alla Finlandia meridionale, la cultura maglemosiana: l’adattamento a un ambiente forestale e lacustre fu agevolato dall’uso di canoe o cayak, e di slitte; la ceramica non era nota; l’unico animale domestico era il cane, utile per la caccia; fondamentale per la sussistenza, la pesca (resti di arpioni di osso o corno, di ami e reti).

Nel 5° millennio a.C. si passò a una fase climatica umida, che vide lo sfruttamento dei molluschi marini e terrestri: è la cultura dei Kökkenmöddinger o di Ertebølle (➔), i cui portatori conoscevano l’agricoltura su piccola scala e la ceramica. In questo periodo insediamenti di cacciatori e pescatori, che costituiscono il cosiddetto Paleolitico artico, compaiono fin nella Finlandia settentrionale.

Verso il 3000 a.C. si diffuse in Danimarca e Svezia meridionale la cultura del ‘vaso imbutiforme’, così detta da una tipica foggia ceramica; le genti praticavano l’agricoltura e l’allevamento, seppellivano i morti sotto tumuli, e ottenevano rame da popolazioni stanziate più a sud in cambio di ambra, mentre i popoli più a nord continuavano a vivere di caccia e pesca. Alla fine del 3° millennio, e durante il 2°, gruppi provenienti dalla Russia introdussero nuove tradizioni culturali, condizionando lo sviluppo del Neolitico finale dell’Europa nord-occidentale. L’età del Bronzo, in queste zone, ebbe inizio nella metà del 2° millennio a.C.: dopo avere cercato di imitare in pietra gli oggetti metallici, gli artigiani locali acquisirono una completa padronanza delle nuove tecniche. Pur essendo intensi i rapporti commerciali con le zone più a sud, dove già fioriva la civiltà del Ferro, questa si sviluppò in S. solo a partire dal 400 a.C.

L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante il Neolitico; ebbe quindi sviluppo la pittura rupestre, specie nella Svezia meridionale in un periodo che va dal 1300 a.C. all’età del Ferro, con figure di animali, esseri umani, divinità, scene di aratura, disegni geometrici.

Storia

Di S. come espressione unitaria politica, oltre che geografica, si può cominciare a parlare intorno al 6° sec., quando i Danesi, espandendosi, avviarono i primi contatti stabili con le popolazioni di origine germanica stanziatesi nella penisola nell’Età della pietra. Nel secolo successivo quei legami si trasformarono in occupazione della Svezia meridionale (Scania). Nei sec. 8° e 9° iniziarono a migrare anche i Vichinghi norvegesi, che intorno all’870 approdarono in Islanda. Prima del 1000 la Svezia e la Norvegia, raggiunta l’unità nazionale, si costituirono in Stati indipendenti retti, come la Danimarca, da un sovrano e, tra il 1000 e il 1100, abbracciarono la religione cristiana.

Una collaborazione tra i popoli scandinavi si manifestò già nel Medioevo e nell’Età moderna: l’Unione di Kalmar riunì, dal 1397 al 1523, Danimarca, Norvegia e Svezia; a sua volta la Norvegia fu unita alla Danimarca fino al 1814, quando ne fu proclamata l’unione personale con la Svezia, vigente fino al 1905; la Finlandia appartenne alla Svezia per circa sette secoli, fino al 1809. Durante la Prima guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Seconda guerra mondiale le potenze nordiche (cui si era aggiunta anche la Finlandia) assunsero un atteggiamento identico, ma ciò non impedì che Danimarca, Norvegia e Finlandia fossero coinvolte nel conflitto, e che la Svezia concedesse il diritto di passaggio e facilitazioni alle armate tedesche. Dopo il 1945, Danimarca, Norvegia e Islanda aderirono alla NATO, mentre la Svezia propugnava la costituzione di un blocco militare scandinavo neutrale. Nel 1952 fu istituito il Consiglio Nordico, foro di incontro e consultazione tra i Parlamenti e i governi di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Con il Trattato di cooperazione del 1962, gli Stati della regione istituzionalizzarono la propria cooperazione a livello governativo, dando vita al Consiglio Nordico dei ministri, con competenze in materia di coordinamento delle politiche economiche, sociali e culturali, e di definizione di un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazione europea (relazioni con l’UE, di cui fanno parte Danimarca, Finlandia e Svezia, e con l’EFTA, di cui fanno parte Islanda e Norvegia) e nei rapporti con i paesi del Baltico e dell’Europa orientale.

Vedi anche
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche usano il termine Vichinghi per coloro che si diressero verso S e O; quelli che si diressero verso i paesi ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... nordico Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa. linguistica Con la denominazione complessiva di lingue nordico ci si riferisce alle lingue germaniche del gruppo settentrionale: ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • PREISTORIA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • CORRENTE DEL GOLFO
Altri risultati per Scandinavia
  • Paesi scandinavi
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Maria Segala Svezia In S. la diffusione del pensiero di M. ha inizio, sulla base delle prime traduzioni del Principe in latino, alla fine del 16° secolo. Nel contesto luterano, la sua teoria politica appare cinica e immorale. E tuttavia, a partire dal 17° sec., la sua analisi del potere esercita ...
  • Scandinave, letterature
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione rinnovandola e attingendone gli aspetti più fecondi, e da una rinascita del gusto per la narrazione, con lo sviluppo del ...
  • Scandinavia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci In VE I VIII 4 D., basandosi sulle nozioni geografiche della sua epoca, tenta arditamente di delineare una sintetica ripartizione linguistica dell'Europa. Del nord, però, egli ha una conoscenza alquanto vaga. Infatti, dopo aver nominato Teutonicos, Saxones, Anglicos, aggiunge genericamente ...
  • SCANDINAVIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale (come Plinio il Vecchio e altri) per indicare la penisola che anche noi diciamo scandinava, da essi generalmente ...
Vocabolario
scandinavista
scandinavista s. m. e f. [der. del nome della Scandinavia] (pl. m. -i). – Studioso, cultore di scandinavistica.
scandinaviano
scandinaviano agg. e s. m. [dall’ingl. Scandinavian «scandinavo, della Scandinavia»]. – Termine della cronologia geologica, poco usato, corrispondente a quello di cambriano superiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali