SCAPOLA (lat. sc. scapula). - Osso pari, largo, piatto, triangolare, situato sulla parte superiore della parete posteriore del torace. (v. osseo, sistema).
In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. Penne scapolari Lunghe penne che si originano ...
Osso pari situato dorsalmente alla parete superiore del torace. La scapola è un osso piatto, di forma triangolare, che concorre alla formazione dell’articolazione della spalla. Elementi descrittivi importanti, oltre alle due superfici o facce (anteriore e posteriore), sono: la spina della scapola , ...
scàpola (ant. scàpula) scapola f. [dal lat. tardo scapŭla -ae, per il lat. class. scapŭlae -arum, di etimo incerto]. – 1. In anatomia umana, osso pari, piatto, di forma triangolare, situato dorsalmente alla parete superiore del torace, che concorre alla...
scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione scapolare1, regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla salienza della scapola; cintura scapolare1, il sistema...