• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scenografìa

Enciclopedia on line
  • Condividi

scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.

Origini e sviluppo

Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo degli spettatori). La scena (skenè), edificio rettangolare a corridoio che chiudeva trasversalmente l'orchestra ed era adibito a spogliatoio degli attori, fu mascherata con pelli e tele colorate di rosso o di azzurro; ma fu Sofocle che ebbe l'idea dello scenario dipinto, verso il 465 a.C., usato anche da Eschilo. La scena romana, derivata da quella greca ellenistica, raggiunse forme raffinate, soprattutto in funzione ornamentale. Dopo la scomparsa di ogni forma di teatro organizzato nel 4° sec. d.C., solo nel 9° sec., con la nascita del dramma liturgico, si riavviò una pratica teatrale strutturata, la cui componente scenografica era costituita dagli stessi elementi architettonici della chiesa dove avveniva la rappresentazione, quali altare maggiore, coro, sacello e navata centrale. Con il perfezionamento trecentesco del dramma liturgico, che comportò l'inserimento di elementi profani, si svilupparono anche gli apparati scenici, che tuttavia erano provvisori. Soltanto alla fine del 15° sec. con la riscoperta umanistica e la rivalutazione della commedia classica di Plauto e Terenzio, si sentì la necessità di un luogo appropriato, di modello classico, con scena prospettica 'all'italiana', dove trovarono opportuna sede i raffinati e originali testi di L. Ariosto, N. Machiavelli e di P. Aretino. Su questo impianto prospettico la s. barocca inserì il movimento delle scene che si trasformano: per es. un paesaggio che si muta, sotto gli occhi degli spettatori, in una caverna infernale. Le famiglie degli scenografi italiani del Seicento e del Settecento costituirono dinastie famose (Torelli, Vigarani, Burnacini, Bibiena, Galliari), che inventarono nuove macchine teatrali e nuovi sistemi, richiesti in tutta Europa.

Scenografia teatrale

Un tipo di s. particolarmente importante per la storia dello spettacolo è quello illusionistico, che vuole dare allo spettatore l'illusione di trovarsi seduto di fronte a un'altra realtà, esterna al teatro, ricomposta attraverso scene dipinte, costruite o ricostruite tramite mobili e oggetti: una piazza, un palazzo, un bosco. Un'altra tipologia scenografica, quella non illusionistica, non trasforma lo spazio scenico in qualcos'altro, ma lo elabora architettonicamente per renderlo espressivo, adatto all'azione degli attori. Tipica del teatro novecentesco, questa s. suggerì sensazioni spaziali mediante moduli architettonici privi di connotazioni realistiche, dove si componevano e si contrapponevano linee e volumi orizzontali o verticali, luci e ombre, pieni e vuoti. Accanto alla scena non illusionistica di tipo architettonico, troviamo anche una s. pittorica, realizzata da grandi pittori-scenografi, soprattutto nella Russia postrivoluzionaria, o fra cubisti, simbolisti o surrealisti creatori di quadri-fondali non realistici, che volevano stimolare emotivamente l'osservatore. La s., in alcuni casi, si spinse fino allo spazio vuoto: fu costituita principalmente dai costumi degli attori, non solo appariscenti, fastosi, spesso corredati da maschere - tali da costituire anch'essi una vera e propria s. in movimento - ma talora anche sovradimensionati rispetto al corpo dell'attore che li indossava, quindi tali da trasformare soprattutto le proporzioni e da mutare lo spazio attorno a sé.

Scenografia cinematografica

Se per s., in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica, nel cinema il concetto di s. è più complesso, non tanto perché rispetto a uno sfondo naturale il termine appaia meno congruo, quanto per il fatto che a ogni inquadratura corrisponde praticamente una s. diversa. Così la s. è una soltanto sul set, mentre nel film si hanno molte s., non solo in rapporto al taglio dell'inquadratura, ma anche ai cambi d'illuminazione, alle variazioni della profondità di campo, ai tipi di obiettivo, nonché ad altri elementi. L'unità della s. cinematografica si trasmette tale e quale dal set al film soltanto nei casi in cui si privilegia il ricorso all'inquadratura fissa (nelle pratiche del cinema cd. primitivo, o teatrale, oppure nel cinema d'autore più rigoroso). In tutti gli altri casi è il montaggio, essenza stessa del cinema, a moltiplicare nel film gli aspetti della s., le sue rifrazioni e metamorfosi apparenti. Gli spazi tradizionalmente riservati allo scenografo si vanno tuttavia restringendo nell'era dell'immagine elettronica e soprattutto dell'animazione virtuale, che ormai sostituisce più economicamente le ambientazioni ricostruite.

Vedi anche
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività. teatro La scena è costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima dalla ribalta, ... Hans Dreier Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Cahiers du cinéma Cahiers du cinéma Periodico francese di cinema fondato nel 1951 da A. Bazin e J. Doniol-Valcroze. Negli anni 1950 e 1960 fu espressione della tendenza che ebbe il nome di «nouvelle vague», pubblicando articoli di F. Truffaut, J.-L. Godard, E. Rohmer, R. e C. Chabrol. Dal 1982 la rivista è affiancata ... Sir Alexander Korda Korda ‹kòodë›, Sir Alexander. - Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali in Ungheria, nel 1915 entrò nel cinema producendo film in Ungheria, ...
Categorie
  • ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI in Teatro
Tag
  • DRAMMA LITURGICO
  • MACHIAVELLI
  • SURREALISTI
  • ARISTOTELE
  • SIMBOLISTI
Altri risultati per scenografìa
  • Scenografia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonio Audino Teatro di Antonio Audino In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione storica, artistica e tecnica, sviluppatasi sin dal Rinascimento, ma anche per l'alto livello creativo mantenuto ...
  • scenografia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Mirella Schino Nello spazio del teatro La scenografia è l’insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. In genere si pensa solo al tipo di scenografia che mira alla ricostruzione – illusoria o ideale – di un ambiente in cui si finge un’azione teatrale o filmata. Ma ne ...
  • SCENOGRAFIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Scenografia Alessandro Cappabianca Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto si complica, non tanto perché rispetto a uno sfondo naturale, per es., il termine appaia meno congruo, ...
  • SCENOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea ripiombasse in un mestiere quasi sempre qualificato ma pressoché privo di autentici impulsi creativi. Se non determinato, ...
  • SCENOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come sinonimo di prospettiva. Dei tre elementi del disegno architettonico, ichnographia "pianta", orthographia "alzato", ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
scenografìa
scenografia scenografìa s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. σκηνογραϕία, comp. di σκηνή «scena» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Arte e tecnica di creare (cioè ideare, per lo più curandone o dirigendone anche la realizzazione) le scene per una...
scenogràfico
scenografico scenogràfico agg. [dal gr. σκηνογραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della scenografia, che riguarda la scenografia: tecnica sc.; studio sc.; un bozzetto scenografico. Per estens.: proiezione sc., tipo di rappresentazione cartografica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali