Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso la riva destra del
È una delle città svizzere che ha meglio mantenuto l’aspetto medievale. Tra i monumenti: monastero benedettino di Allerheiligen (1049), aggregato a Hirsau; la chiesa (1104) a pianta basilicale colonnata, con transetto, coro rettangolare e cappelle laterali; il chiostro, in parte romanico (11°-12° sec.) in parte gotico (15° sec.). Sono inoltre da ricordare la collegiata di S. Giovanni (15°-16° sec.); la casa Zum Ritter, con facciata affrescata (1570 ca.) da
Sorse come mercato nell’11° secolo. Dopo la fondazione/">fondazione del monastero benedettino di Allerheiligen (1049), passò dal dominio dei conti di Nellemburg a quello del monastero (1080); nel 12° sec. tornò dipendente dell’Impero e, dal 1197 al 1218, fu data in feudo agli Zähringen. Nel 13° sec. godette di larga autonomia; dal 1330 fu sotto il dominio degli
Cantone di S. (299 km2 con 75.303 ab. nel 2009) Situato nella Svizzera settentrionale, confina a SE con i cantoni di