Forteguèrri, Scipione. - Umanista (n. Pistoia1466 - m. 1515), dettosi grecamente Carteromaco. Studiò prima a Roma, poi a Firenze dal 1483 al 1493. Trasferitosi a Padova, passò quindi a insegnare lettere greche a Venezia. Fu gran parte nell'Accademia fondata da Aldo Manuzio. Sostenne tra i primi la superiorità del greco sul latino (De laudibus litterarum graecarum, 1504).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione. - Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il quale nel 1473 istituì a Pistoia una fondazione che doveva consentire a dodici studenti pistoiesi (tre dei quali da ...
dettosi alla greca Carteromaco. - Umanista, nato a Pistoia nel 1466, morto nel 1515. Versatissimo nella lingua e nella letteratura greca, fu tra i primi a esaltarle anche in confronto di quelle latine, non senza contrasto con la tradizione umanistica italiana. Questo suo modo di pensare risalta specie ...