Sei Shōnagon ‹sei šoonaṅon›. - Scrittrice giapponese (circa 966 - 1017). Insieme con Murasaki Shikibu e Izumi Shikibu è tra le migliori rappresentanti della letteratura di corte fiorita durante il periodo Heian (794-1186). Il suo celebre Makura no sōshi ("Appunti del guanciale"), che appartiene al genere zuihitsu ("appunti", "miscellanee"), raccoglie riflessioni, brani di diario, stati d'animo, e ci offre non solo un quadro della vita di corte, ma soprattutto pagine dove una raffinata sensibilità e una cultura sofisticata si mescolano a una pungente capacità di giudizio.
SEI SHŌNAGON. - Scrittrice giapponese. Figlia del poeta Kiyowara-no-Motosuke, nata forse intorno al 968 d. C., fu dama d'onore di Sadako, prima moglie del mikado Ichijō (987-1011). Durante la sua permanenza a corte, che ebbe fine nel 1000, alla morte di Sadako, SEI SHONAGON fu l'astro più brillante ...
sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei rose; sei km, ecc.;...
cane a sei zampe loc. cane a sei zampele m. inv. Il gruppo Eni, che ha per simbolo un cane con sei zampe. ◆ [Franco] Bernabé ha salvato il cane a sei zampe, ha conoscenze solide in tutti gli angoli del pianeta. (Foglio, 22 febbraio 1999, p. 1, Prima pagina)...