SellaGruppo delle Alpi Dolomitiche, che si estende su circa 50 km2, delimitato dai passi Gardena a N, Campolongo a E, Pordoi a S, di Sella a O. È costituito da un unico blocco roccioso, compreso tra 2200 e 3000 m s.l.m., culminante nel Piz Boè (3152 m s.l.m.). Le valli di Lasties e di Mesdì lo solcano nel mezzo, tagliandolo in due parti. Per la sua posizione centrale e per la facilità con cui è possibile scalare la vetta, il gruppo è molto frequentato da turisti e alpinisti.
sèlla sella f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, sella equestre), costituito...
sellare2 v. tr. [der. di sella] (io sèllo, ecc.). – Mettere la sella: sellare2 i cavalli; anche assol.: fa’ sellare! ◆ Part. pass. sellato, anche come agg.: un cavallo sellato.