• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selvicoltura

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari (erba, frutta, resine ecc.).

Dopo il periodo iniziale della s., caratterizzato dal culto degli alberi e dall’attribuzione di un carattere sacro ai boschi, presso i Romani si ebbe il primo esempio di un demanio forestale dello Stato. Nel Medioevo si dovette agli ordini monastici l’impianto di vasti boschi. Dall’inizio del sec. 19° si moltiplicarono gli studi in questo campo, con riflessi sull’economia, la legislazione e la stessa politica forestale, con il contrasto fra due indirizzi: l’uno economico finanziario, in Germania e Austria, l’altro naturalistico, in Francia. La richiesta sempre maggiore dei prodotti forestali e in primo luogo del legname portò, in Germania e nei paesi vicini, alla sostituzione su vasta scala dei boschi naturali con boschi artificiali di specie più redditizie, particolarmente di Conifere (abete rosso, pino silvestre); tali boschi, puri, cioè di una sola essenza, e coevi, si dimostrarono a lungo andare irrazionali, perché soggetti in breve a estese distruzioni a opera degli agenti meteorici e delle invasioni massicce di parassiti animali e vegetali; si notarono anche regresso di fertilità, peggioramento delle condizioni fisiche del suolo ecc. Viceversa la scuola francese aveva sempre propugnato la conservazione dei boschi naturali e l’impianto di boschi costituiti il più possibile come i primi, quindi formati da essenze varie. Scienza forestale di fondamentale importanza è attualmente l’ecologia forestale, che considera il bosco come un organismo, cioè un tutto che si sviluppa e si riproduce ed è intimamente legato all’ambiente fisico e biologico sul quale a sua volta esplica varie azioni.

In Italia si sono avute nei secoli scorsi intense e inconsulte deforestazioni (soprattutto dal 17° al 19° sec.) che hanno prodotto una forte riduzione delle superfici forestali. Ogni anno poi estese superfici boschive, per decine di migliaia di ettari, sono distrutte da incendi dovuti a scarsa educazione naturalistica, a imprudenze e disattenzioni, ma spesso dolosi. Per questi motivi la depauperazione del patrimonio boschivo è molto più intensa delle possibilità di ricostruirlo e si devono lamentare anche la poca attenzione e la scarsezza dei mezzi destinati a questo settore. La deforestazione è alla base anche di molti disastri idrogeologici ricorrenti per il maltempo, originati dall’impossibilità del governo delle acque in zone montane e di alta collina, da tempo denudate. Altre cause di distruzione delle vegetazioni arboree lungo le coste o in distretti industriali (particolarmente evidente nelle pinete marittime e nelle macchie) sono la presenza nell’aria di fumi nocivi e il continuo afflusso verso la terra, con le brezze marine, di residui vaporizzati di detersivi portati in soluzione o in sospensione al mare dai corsi d’acqua che raccolgono i rifiuti di centri abitati e di opifici, nonché le piogge acide.

Vedi anche
foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra foresta, bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto foresta; mentre il ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ...
Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA in Geografia
Tag
  • DEFORESTAZIONE
  • PIOGGE ACIDE
  • GERMANIA
  • CONIFERE
  • MEDIOEVO
Altri risultati per selvicoltura
  • SELVICOLTURA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Aldo PAVARI . Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, oppure tutto il complesso delle scienze medesime, che è ben più vasto, comprendendo, oltre la selvicoltura propriamente ...
Vocabolario
gradonaménto
gradonamento gradonaménto s. m. [der. di gradone]. – In selvicoltura, sistemazione a gradoni (v. gradone).
sferoblasto
sferoblasto s. m. [comp. di sfero- e -blasto]. – In selvicoltura, sinon. di nodulo (v.) legnoso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali