selvicoltura (o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior utile possibile dai terreni boschivi, i cui prodotti si distinguono in primari (legname) e secondari (erba, frutta, resine ecc.).
Dopo il periodo iniziale della s., caratterizzato dal culto degli alberi e dall’attribuzione di un carattere sacro ai boschi, presso i Romani si ebbe il primo esempio di un demanio forestale dello Stato. Nel Medioevo si dovette agli ordini monastici l’impianto di vasti boschi. Dall’inizio del sec. 19° si moltiplicarono gli studi in questo campo, con riflessi sull’economia, la legislazione e la stessa politica forestale, con il contrasto fra due indirizzi: l’uno economico finanziario, in
In