Senegal (fr. Sénégal) Fiume dell’Africa occidentale (1450 km; bacino di 440.000 km2), che sfocia nell’Oceano Atlantico. È formato da due rami, il Bafing e il Bakoy, ingrossato dal Baoulé, che confluiscono a Bafoulabé (Mali); il Bafing nasce dal Fouta Djalon, non lontano dalle sorgenti del Niger. Dopo la confluenza, il fiume scorre in direzione NO e riceve importanti affluenti (principale il Falémé): traversa quindi una regione arida e non è più accresciuto da tributari importanti. Piega successivamente a O e quindi viene deviato a SO da un cordone sabbioso litoraneo. La regione deltizia è un labirinto di isole e banchi, separati da numerosi canali. Il S. è soggetto a piene estive violente, molto variabili da anno ad anno.
bandiera posizione mappa Dati geografici
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale Francese): a Dakar infatti era posta la capitale di questa porzione di colonie. Anche grazie ai maggiori investimenti ...
(A. T., 109-110-111). - Fiume dell'Africa occidentale che ha uno sviluppo di ben 1700 km., sebbene le sue sorgenti non si trovino a più di 275 km. dal mare. È formato dalla riunione del Bafing o Fiume Nero e del Bakoy o Fiume Bianco, il quale è ingrossato dal Baoulé o Fiume Rosso (in lingua mandinga ...
kòb s. m. [dall’ingl. kob, adattam. di una voce indigena del Senegal]. – Nome della specie più nota di cervicapre del genere Kobus, dell’Africa centr. (v. cob).
uòlof agg. – Degli Uolof (o Wolof), popolazione nera dell’Africa occid. stanziata nelle zone costiere atlantiche del basso Senegal: la cultura, l’organizzazione sociale uolof; le parlate uolof, la lingua uolof, di tipo sudanese, appartenenti al gruppo...