• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senna

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. Ricevuto da destra l’Aube, piega verso O-SO e a Montereau-Faut-Yonne riceve l’apporto della Yonne. Riprende quindi la direzione NO e riceve da sinistra il Loing, l’Essonne, l’Orge, da destra l’Yerres e, nell’area parigina, la Marna, il suo affluente più lungo. Dopo aver attraversato Parigi, è raggiunta a destra dall’Oise. Il fiume risente della marea a cominciare da Poses e a monte della confluenza dell’Eure, il suo ultimo affluente importante. La S. bagna quindi Rouen, poi scorre in una larga valle prima di raggiungere Tancarville, dove ha inizio l’estuario, alla cui estremità settentrionale è il porto di Le Havre.

Il regime della S. è regolare, con un periodo di piene in inverno e di magre in estate. Per evitare inondazioni disastrose come quelle del 1910 e del 1955 sono stati costruiti due grandi serbatoi, uno sulla S. a monte di Troyes e uno sulla Marna a Saint-Dizier, nonché dighe di sbarramento sulla Yonne e sui suoi affluenti. L’importanza della S. deriva principalmente dalla sua funzione di via navigabile per gran parte del suo corso. Con il 25% del traffico marittimo francese, la S. inferiore rappresenta il maggiore complesso portuale della Francia. Alle due estremità si è stabilita una certa ripartizione del traffico tra Le Havre (che ha funzioni di porto celere e di trasbordo) e Rouen (specializzato nel traffico di prodotti pesanti) e si è sviluppato un attivissimo distretto industriale. La via d’acqua e i porti di Le Havre, Rouen e Parigi sono collegati alla rete navigabile del Nord Europa tramite i canali di San Quintino, Sambre-Oise e Marna-Reno; alla rete del Rodano attraverso il Canale di Borgogna; alla Saona tramite il Canale della Marna; alla Loira da quelli di Briare e del Nivernese.

S. e Marna (fr. Seine-et-Marne) Dipartimento della Francia settentrionale (5915 km2 con 1.267.000 ab. nel 2006), nell’Île-de-France. Capoluogo Melun. Il territorio, bagnato dai fiumi Marna, Grand Morin, Yerres, S., Yonne e Loing, comprende l’ampio altopiano calcareo della Brie, tra la S. e la Marna, e, a S della S., il Gâtinais. La zona settentrionale del dipartimento, ormai compresa nell’agglomerazione parigina, è caratterizzata da piccole città industriali. Molto sviluppata l’agricoltura (cereali, barbabietole da zucchero e frutta), cui si affianca l’allevamento di bovini da latte. L’industria, di grande importanza, è rappresentata dai settori meccanico, elettrico, chimico, della lavorazione del vetro, tipografico, alimentare e della raffinazione del petrolio. Importante il turismo. Oltre al capoluogo, le città principali sono Meaux, Fontainebleau, Nemours e Provins.

S. Marittima (fr. Seine-Maritime) Dipartimento della Francia (6278 km2 con 1.245.000 ab. nel 2006), nella regione dell’Alta Normandia. Capoluogo Rouen. Si estende tra il canale della Manica, il Bray e la valle della S., includendo il vasto altopiano del Pays de Caux. Il Pays de Caux e il settore settentrionale del dipartimento sono zone di agricoltura intensiva (frumento, avena, barbabietole, foraggi, lino), mentre nella regione di Bray, lungo la valle della Béthune, è molto diffuso l’allevamento di bovini da latte. L’estuario e la bassa valle della S., con i due porti di Rouen e Le Havre, costituiscono uno dei più attivi distretti industriali della Francia (settori meccanico, chimico, cantieristico, cartario, della raffinazione del petrolio). Lungo la costa della Manica si trovano attivi porti pescherecci e frequentate stazioni balneari (Etretat, Fécamp, Dieppe).

Vedi anche
Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, Rouen è anche centro industriale di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, ... Le Havre Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, il porto è coinvolto nei traffici transoceanici e in particolare nordatlantici, costituendo una base ... Brie Regione di altopiani a E di Parigi, tra la Marna a N e la Senna a S. La sua altezza va da 70 a 250 m s.l.m. A occidente ( Brie française), dove la regione è più bassa ma ricoperta da un limo fertile, il bosco originario è stato in parte eliminato e predomina una ricca coltura di cereali e di barbabietole. ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CANALE DELLA MANICA
  • FONTAINEBLEAU
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • NIVERNESE
Altri risultati per Senna
  • Senna
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il fiume di Parigi Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. La Senna è certamente anche questo, ma al tempo stesso è una grande via di comunicazione, che ha reso ...
  • Senna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume della Francia nord orientale. Nasce nella Côte d'Or, a sud est del bacino di Parigi e, dopo un percorso di 776 km, sfocia nella Manica con un ampio estuario, che si apre a ovest di Rouen. È ricordato in Pd VI 59 ove, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata ...
  • SENNA INFERIORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 383) INFERIORE Il nome di questo dipartimento è stato mutato da quello di Seine-Inférieure in quello di Seine-Maritime, con decreto del 22 gennaio 1955
  • SENNA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, nella Costa d'Oro, a 471 m. sul mare e si dirige anzitutto verso NO. passando per Châtillon, Bar-sur-Seine ...
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali