• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senofonte

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Senofonte


Storico ateniese (430-354 a.C. ca.). Fu seguace e biografo di Socrate. Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo; nel 401 partecipò alla spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II re di Persia: dopo la rotta di Cunassa guidò la famosa ritirata dei diecimila mercenari greci narrata nell’Anabasi (Κύρου ἀνάβασις). Combatté a Coronea (394) contro la sua patria Atene; ebbe in dono dagli Spartani un podere a Scillunte nella Trifilia, poi dovette trasferirsi a Lepreo e infine a Corinto, dove morì nel 354 a.C. circa. Difficile è stabilire una cronologia dei molti scritti di Senofonte. Oltre alla citata Anabasi, S. scrisse opere di carattere storico, come le Elleniche ( ̔Ελληνικά), in 7 libri, in cui sono narrate le vicende dei Greci dal 411 (anno in cui terminava l’opera di Tucidide) al 362 (battaglia di Mantinea); di argomento politico, come la Costituzione degli Spartani (Λακεδαιμονίων πολιτεία); Gerone (Γέρων); la Ciropedia (Κυροπαιδία «Educazione di Ciro»; è Ciro il Vecchio, fondatore della monarchia persiana); l’Agesilao (Aγησίλαος); l’Economico (Οἰκονομικός); le Entrate (Πόροι). Di argomento tecnico sono l’Equitazione (Περὶ ἱππικῆς); il Cinegetico (Κυνηγετικός), un elogio della caccia; l’Ipparchico (’Aππαρχικός). Certamente spuria è la Costituzione degli Ateniesi, tramandata tra le sue opere. Le opere cosiddette socratiche, l’Apologia di Socrate (’Aπολογία Σωκράτους), il Simposio (Συμπόσιον), e i Detti memorabili di Socrate (Απομνημονεύματα Σωκράτους), nel 19° sec. sono state al centro di una positiva interpretazione della figura di S. come storico e biografo di Socrate, mentre sono state per lo più ridimensionate dalla storiografia novecentesca, che le ha considerate incomparabilmente inferiori all’Apologia e al Simposio di Platone. La critica più recente guarda tuttavia con maggiore equilibrio agli scritti senofontei, riconoscendogli chiarezza e coerenza; la figura di Socrate che se ne ricava spicca per il carattere morale e una certa forma di ascetismo. Molto spazio viene dedicato all’intellettualismo socratico e alle nozioni di bene e di virtù, nonché alla dialettica del maestro, capace di ‘costruire’ verità attraverso la confutazione e il dialogo.

Vedi anche
Ciro il Giovane di Persia Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. Ciro il Giovane di Persia) perdette ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Agesilào Agesilào ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αγησίλαος, lat. Agesilāus). - Nome di due re spartani: Agesilao, appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'Agesilao dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 a. C. circa, con l'aiuto di Lisandro. ... Costituzione degli Ateniesi (gr. ᾿Αϑηναίων πολιτεία) Operetta politica, di tendenza oligarchica, erroneamente attribuita nei manoscritti a Senofonte, scritta poco prima o poco dopo lo scoppio della guerra del Peloponneso (431 a.Costituzione degli Ateniesi). È una requisitoria contro le istituzioni democratiche ateniesi.
Tag
  • COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI
  • APOLOGIA DI SOCRATE
  • CIRO IL GIOVANE
  • EQUITAZIONE
  • DIALETTICA
Altri risultati per Senofonte
  • Senofonte
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lucio Biasiori Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, prima con il sofista Prodico di Ceo e il retore Isocrate e poi con Socrate, di cui Senofonte scriverà un’Apologia ...
  • Senofonte
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico ateniese (n. 430-m. 354 a.C. ca.). Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo e fu discepolo di Socrate. Partecipò (401) alla spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II re di Persia e alla successiva ritirata. Si arruolò poi nel corpo di spedizione ...
  • Senofónte
    Enciclopedia on line
    Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla filosofia, ...
  • Senofonte
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Un grande cronista del mondo antico Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni in esilio, dedicandosi alla scrittura di opere storiche, biografiche e tecniche (sulla caccia e sull’equitazione), ...
  • SENOFONTE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un aneddoto di Strabone e Diogene Laerzio vorrebbe che egli avesse salvato la vita a Socrate nella battaglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
euprassìa
euprassia euprassìa s. f. [dal gr. εὐπραξία, comp. di εὖ «bene1» e tema di πράσσω «operare»]. – 1. Come termine filosofico, in Senofonte, comportamento buono o conforme alle leggi, con riferimento all’ideale morale di Socrate. 2. In neurologia,...
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali