• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senofonte

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Senofonte

Emanuele Lelli

Un grande cronista del mondo antico

Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni in esilio, dedicandosi alla scrittura di opere storiche, biografiche e tecniche (sulla caccia e sull’equitazione), in pagine fluide e piacevoli

Una vita avventurosa

Senofonte nasce ad Atene nell’età della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), l’età di Sofocle, di Euripide e di Socrate, il filosofo di cui è allievo. A trent’anni circa, nel 401 a.C., partecipa come ‘osservatore’ alla spedizione di diecimila mercenari greci chiamati da Ciro il Giovane per spodestare dal trono di Persia il fratello Artaserse II. La spedizione fallisce e Senofonte è protagonista di un rientro in patria avventuroso, che narrerà nell’Anabasi.

Ad Atene, intanto, un decreto dei suoi oppositori lo condanna all’esilio. Senofonte così non può rientrare in città e chiede asilo politico a Sparta. Il re spartano Agesilao gli concede una proprietà a Scillunte, vicino Olimpia, dove Senofonte rimane per quasi venti anni e dove compone la maggior parte delle sue opere letterarie. Quando Sparta è sconfitta dai Tebani e deve cedere la regione di Olimpia, Senofonte è costretto a ritirarsi a Corinto. Atene gli revoca il bando di esilio, ma lo scrittore non tornerà più in patria.

Lo storico

Le due più famose opere di Senofonte sono entrambe di argomento storico. Senofonte, tuttavia, non è uno storiografo come Erodoto e Tucidide: il suo racconto, condotto sempre in modo elegante e scorrevole, assomiglia più a una sorta di diario di guerra, di memorie a sfondo autobiografico. Questo tratto è evidente soprattutto nell’Anabasi. La ‘lunga marcia’ dei Greci assoldati da Ciro comincia dai porti della Ionia d’Asia – il titolo dell’opera significa proprio «marcia verso l’interno» e si adatta bene alla prima parte della narrazione –, attraverso territori ostili e a volte desertici, fino alla pianura di Cunassa, dove nella calda estate del 401 a.C. si combatte la battaglia decisiva. I Greci non sono sconfitti, ma i generali di Ciro, e lo stesso pretendente al trono, vengono uccisi o feriti gravemente. I mercenari greci, quindi, sono costretti a tornare in patria, e scelgono tra i loro nuovi capi anche Senofonte. Il difficile ritorno è ricco di colpi di scena e culmina con l’avvistamento del mare, e quindi della salvezza, da parte delle avanscoperte greche.

L’altra importante opera storiografica, le Elleniche, tratta il periodo della conclusione della guerra del Peloponneso e dell’inizio dell’egemonia spartana. I primi due libri, di dubbia attribuzione, rielaborano probabilmente un’inedita parte della Guerra del Peloponneso di Tucidide. Negli altri cinque emerge la simpatia dell’autore per gli Spartani; lo stile è molto chiaro anche se i fatti sono narrati spesso in modo non consequenziale, quasi per episodi.

I diversi interessi dello scrittore

Oltre alle due opere più propriamente storiche, Senofonte è autore di numerosi altri scritti. Un posto importante nella sua produzione occupano le opere dedicate a Socrate: i Detti memorabili di Socrate, il Simposio, l’Apologia di Socrate. In esse Senofonte ripercorre la vicenda straordinaria dell’uomo e del filosofo, senza mai sovrapporre le sue idee a quelle socratiche, fornendoci così un quadro molto attendibile della verità storica.

Altrettanto importanti sono le diverse opere di taglio etico-politico, in cui Senofonte delinea come migliore forma di governo lo Stato spartano (Costituzione degli Spartani), propone riflessioni sulla figura del tiranno (Gerone) e sull’imperialismo ateniese (Le entrate). L’opera che tuttavia racchiude tutto il pensiero politico e anche culturale di Senofonte è senz’altro la Ciropedia («educazione di Ciro»), dedicata principalmente a Ciro II il Grande, re di Persia nel 6° secolo a.C., ma più in generale alle solide e formative istituzioni culturali aristocratiche che molto somigliano a quelle spartane più che alla realtà storica della Persia di allora, nonché all’ideale del ‘buon monarca’, che eserciterà notevolissimo fascino su molti pensatori e filosofi antichi e moderni.

La visione aristocratica del mondo di Senofonte emerge anche nelle opere di carattere tecnico, dedicate alle due tradizionali attività aristocratiche: la caccia (il Cinegetico) e l’equitazione (l’Ipparchico e l’Equitazione).

Vedi anche
Ciro il Giovane di Persia Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene. Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. Ciro il Giovane di Persia) perdette ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Agesilào Agesilào ‹-ʃ-› (gr. ᾿Αγησίλαος, lat. Agesilāus). - Nome di due re spartani: Agesilao, appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'Agesilao dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 a. C. circa, con l'aiuto di Lisandro. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • APOLOGIA DI SOCRATE
  • EGEMONIA SPARTANA
  • CIRO IL GIOVANE
  • ASILO POLITICO
Altri risultati per Senofonte
  • Senofonte
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lucio Biasiori Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, prima con il sofista Prodico di Ceo e il retore Isocrate e poi con Socrate, di cui Senofonte scriverà un’Apologia ...
  • Senofonte
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico ateniese (n. 430-m. 354 a.C. ca.). Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo e fu discepolo di Socrate. Partecipò (401) alla spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II re di Persia e alla successiva ritirata. Si arruolò poi nel corpo di spedizione ...
  • Senofonte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico ateniese (430-354 a.C. ca.). Fu seguace e biografo di Socrate. Di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo; nel 401 partecipò alla spedizione di Ciro il Giovane contro il fratello Artaserse II re di Persia: dopo la rotta di Cunassa guidò la famosa ritirata dei diecimila ...
  • Senofónte
    Enciclopedia on line
    Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto non ebbe reale disposizione alla filosofia, ...
  • SENOFONTE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Ξενοϕῶν, Xenŏphon) Arnaldo Momigliano Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico. Un aneddoto di Strabone e Diogene Laerzio vorrebbe che egli avesse salvato la vita a Socrate nella battaglia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
euprassìa
euprassia euprassìa s. f. [dal gr. εὐπραξία, comp. di εὖ «bene1» e tema di πράσσω «operare»]. – 1. Come termine filosofico, in Senofonte, comportamento buono o conforme alle leggi, con riferimento all’ideale morale di Socrate. 2. In neurologia,...
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali