• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Seoul

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (9.963.497 ab. nel 2017; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali e marittimi; piuttosto abbondanti le precipitazioni (oltre 1500 mm all’anno).

Imponente lo sviluppo demografico, che ha portato la città dai 300.000 ab. degli anni 1920 agli oltre 5.000.0000 degli anni 1970 fino alla megalopoli odierna. Nel corso degli anni 1990, e ancor di più all’inizio del 21° sec., hanno ricevuto grande impulso le città satellite, sorte in gran numero per assorbire la continua crescita demografica.

La città è un importante centro industriale, specie per quanto riguarda la produzione di beni di consumo (alimentari, tessili, cartari), ma è soprattutto sede di attività di servizio (commerciali, finanziarie) e culturali. Nodo ferroviario e stradale di primaria importanza, con un volume di traffico aereo in continua espansione, S. ha anche uno scalo marittimo nel porto di Inchţn (2.531.280 ab. nel 2005), a 40 km dalla città.

Capitale storica della regione fin dall’11° sec., capitale del regno di Corea dal 1392 alla seconda metà del 19° sec., conserva numerosi edifici di grande interesse artistico (resti delle antiche mura e dei palazzi imperiali, torre della Campana). Ai grattacieli che affollano il centro economico e finanziario (Samsung Jongno Tower, R. Viñoly, 1999; ecc.), si associano istituzioni come il National Museum of Korea, riaperto nella nuova sede del parco Yong San (Chang Il Kim, Junglim Architects & Engineers, 2000); il National Folklore Museum e il nuovo edificio del National Museum of Contemporary Art (1986); il nuovo Metropolitan Museum of Art (1988). All’attività della Samsung Foundation si devono anche: Ho-Am Art Museum (1982); Samsung Modern Art Museum (2000). Tra gli altri spazi espositivi di S.: Arts Center (1993); 6th Centennial Hall (1994); CAIS Gallery, K. Jong Kyu, 2001. In occasione dei giochi olimpici del 1988 sono stati realizzati moderni insediamenti abitativi e impianti sportivi ed è stato aperto un parco di sculture realizzate da artisti coreani e da famosi artisti occidentali (A. Pomodoro, D. Oppenheim, J.R. Soto, César, D. Karavan). Di rilievo: Kim Ok-gil Memorial Hall (Archium, 1998); complesso Welcomm City (S.H-Sang, 2000).

Vedi anche
Taegu (giapp. Taikyu) Città della Repubblica di Corea (2.464.547 ab. nel 2005), capoluogo della prov. del Kyongsangbuk, posta nel bacino del Naktong, a NO di Pusan, sulla ferrovia per Seoul. Storicamente importante già nell’8° sec., è un notevole centro commerciale (prodotti agricoli) e industriale (industrie ... Kim Il Sung Uomo politico coreano (Pyongyang 1912 - ivi 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il 1945, presidente del Partito comunista (dal 1949 Partito operaio coreano). Con la proclamazione della Repubblica Democratica ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... taekwondo Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso in molti paesi (sono circa 160 le nazioni affiliate alla World taekwondo federation, di cui 46 in Europa; ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • PENISOLA DI COREA
  • PRECIPITAZIONI
  • MEGALOPOLI
  • COREANO
Altri risultati per Seoul
  • Seoul
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (Sŏul) Livio Sacchi Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano 22.300.000 circa (il 46% della popolazione dell'intero Paese) secondo stime del 2006. La città fu fondata ...
  • Seul
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri urbani ben poco orientali. Quello che colpisce subito è l’enorme numero di grattacieli, di automobili, ...
  • SEOUL
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 182) Silvio PICCARDI Nel 1958 la popolazione della città era di 1.642.600 ab. (contro i 375.000 nel 1933 e i 1.446.019 nel 1949). Alla fine del conflitto coreano (v. Corea, in questa App.) interi quartieri risultavano distrutti. Fortunatamente erano stati risparmiati i palazzi imperiali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali