• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIFFI, Serafino

di Giulio Coari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIFFI, Serafino

Giulio Coari

Nacque a Milano, da modesta famiglia, il 31 marzo 1822 e dopo aver studiato nel seminario di S Pietro e nel liceo di S. Alessandro, seguì i corsi di medicina e chirurgia nell'università di Pavia, allievo di maestri quali B. Panizza e L. Porta: quest'ultimo, in segno di stima, gli lasciò in eredità la propria biblioteca. Subito dopo la laurea divenne assistente presso la clinica medica di Pavia, e contemporaneamente fu praticante dell'Ospedale Maggiore di Milano. Nel 1848 fu nominato assistente della Casa privata dei pazzi di S. Celso a Milano, della quale era direttore A. Verga, e a quest'ultimo poi successe nella direzione nel 1851.

Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, il B. si interessò dapprima dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, pubblicando alcuni lavori, in collaborazione anche con altri, sugli Annali universali di medicina.

Tuttavia, l'attenzione del B. venne particolarmente attratta dallo studio delle malattie psichiche e dei problemi connessi con l'assistenza agli alienati; lavorando in stretta collaborazione con il Verga, egli si fece propugnatore di un più umano trattamento degli infermi e della necessità della loro rieducazione, così da essere ricordato tra i rinnovatori dell'assistenza psichiatrica in Italia nella seconda metà del sec. XIX. Numerose furono anche in questo campo le pubblicazioni del B., e tra queste meritano soprattutto di essere ricordate: Dell'insegnamento clinico su le malattie mentali, e Lavori psicologici del Belgio, in Gazz. medica ital., 1856; Reminiscenze di un viaggio in Germania,ibid., 1857-1858; Sul cretinismo nella Val Camonica e in Val d'Aosta,ibid., 1860 e 1861; Della colonizzazione dei pazzi,ibid., 1862; Sul cretinismo in Lombardia, in Arch. italiano per le malattie mentali, 1864. La sua attività in tale settore non si limitò alla sola ricerca scientifica: è sufficiente ricordare che egli, in collaborazione con A. Verga, fondò nel 1852 il primo periodico italiano di psichiatria, l'Appendice psichiatrica alla Gazzetta medica, e che successivamente, nel 1872, istituì la Società freniatrica italiana.

Del B. sono ancora da ricordare le ricerche, condotte in collaborazione col Verga, sulla possibilità di inoculazione della tubercolosi, che dettero luogo a tre lavori pubblicati sui Rendic. dell'Ist. lomb. di scienze e lettere, s. 2, I(1868); III (1870); VII (1874). Inoltre, in qualità di presidente e relatore di una commissione nominata dall'Istituto lombardo di scienze e lettere, riesaminò gli studi di C. Lombroso sulla pellagra e le malattie da mais, pubblicando sull'argomento il lavoro Sull'azione dell'olio di mais guasto,ibid., VIII (1875) e IX (1876).

Complessivamente, il B. fu autore di 261pubblicazioni scientifiche, oltre a vari altri articoli, in collaborazione con A. Verga e G. Morganti, e a scritti psichiatrici comparsi sulla Enciclopedia medica italiana. Egli fu membro effettivo dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del quale tenne anche la presidenza nel periodo 1890-91 e 1894-95.

Il B. morì a Milano il 27 maggio dell'anno 1899.

Bibl.: A. De Vincenti, A. Biffi, B. Biffi,In memoria di S. B., Milano 1900; F. Medea,Commem. di S. B., in Boll. delle scienze mediche, s. 7, LXXI (1900), p. 118; A. Ratti,Commem. del m. e. S. B., in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere s. 2, XXXV (1902), pp. 82-100; F. Medea,Commem. di S. B. in occasione del centenario della nascita,ibid., LV(1922), pp. 391-407; A. Castiglioni,Storia della medicina, II, Verona 1948, pp. 587, 626; A. Predöhl,Die Geschichte der Tuberkulose, Leipzig 1966, pp. 184, 191, 193; A. Hirsch,Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 534; Encicl. Ital., VI, p. 985; XXVIII, p. 447,sub voce Psichiatria.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Aosta Comune della Valle d’Aosta (21,4 km2 con 34.672 ab nel 2007), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso la confluenza del torrente Buthier. Svolge da sempre una funzione nodale nei traffici transalpini per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • VAL CAMONICA
  • TUBERCOLOSI
  • PSICHIATRIA
  • VAL D'AOSTA
Altri risultati per BIFFI, Serafino
  • BIFFI, Serafino
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Medico, nato a Milano nel 1822. Studiò anatomia e la fisiologia del cervello e fu uno dei primi psichiatri italiani che propugnarono l'umano trattamento degli alienati. Insegnò nell'università di Pavia e istituì col Verga la Società di patrocinio per i mentecatti poveri dimessi dai manicomî. Morì nel ...
Vocabolario
serafino
serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno degli esseri celestiali rappresentati...
biffare¹
biffare1 biffare1 v. tr. [der. di biffa]. – 1. Segnare con biffe punti determinati in un rilevamento topografico. 2. Munire un muro di biffe.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali