• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACCHIATI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACCHIATI, Serafino


Illustratore e pittore, nato a Camerino, morto a Parigi nel dicembre del 1916. Se ne ignora la data di nascita. Scolaro a Bologna di Luigi Busi, venne, ancora giovane, a Roma, ove rimase 18 anni lavorando per le case editrici Treves e Sonzogno e per la Tribuna illustrata. Mentre nelle vignette dei Racconti di Natale di Cordelia e del Canzoniere dei fanciulli prepondera l'influsso del Michetti e del Dalbono, la personalità del M. cominciò ad affermarsi con maggior vigore nei graziosi e briosi disegni (una cinquantina circa) della Tribuna illustrata. Nel 1898 fu chiamato dal Lemerre a Parigi, che non lasciò più. Vi lavorò anche per la casa Hachette, per il Figaro illustré e per l'Illustrierte Zeitung. Illustrò con preferenza gli ambienti mondani descritti dal Bourget e dal Prévost, determinandone con tratto elegante e sicuro il carattere e l'atmosfera. Come pittore amò riprodurre, con delicatezza di tinte, vedute della campagna di Parigi.

Bibl.: V. Pica, I giovani illustratori italiani: S. M., in Emporium, XX (1904), pp. 293-306; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929.

Altri risultati per MACCHIATI, Serafino
  • Macchiati, Serafino
    Enciclopedia on line
    Illustratore e pittore italiano (Camerino 1861 - Parigi 1916). Illustrò gli ambienti mondani descritti da P. Bourget e M. Prévost lavorando a Roma per gli editori Treves e Sonzogno, a Parigi per Hachette, ecc.
  • MACCHIATI, Serafino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
    Federico Trastulli Nacque a Camerino il 17 genn. 1861 da Primo, insegnante, e da Venanzia Bartoloni. Costretto sin da bambino a seguire gli spostamenti della famiglia, visse in Emilia, nei dintorni di Napoli e infine, nel 1880, a Roma, suo luogo di residenza fino a fine secolo. Nel frattempo si era ...
Vocabolario
serafino
serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno degli esseri celestiali rappresentati...
macchiare
macchiare v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la camicetta con il rossetto; ti sei macchiato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali