• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente speciali condizioni climatiche in relazione agli scopi che si vogliono perseguire, coltivando le piante fuori del loro ambiente naturale o dando a esse, permanentemente o soltanto in certi periodi dell’anno, un clima e, in certi casi, condizioni atmosferiche e di illuminamento controllate. La forma e la struttura delle s. variano a seconda della loro funzione e sfruttano le caratteristiche diatermiche, atermiche e di trasparenza alla luce del vetro e di diverse materie plastiche (in lastre e film), che sono largamente impiegati (soprattutto il vetro) per le coperture e per buona parte delle pareti. In rapporto alla presenza di grandi superfici vetrate (o di plastica) la tecnica di costruzione delle s., oltre alla realizzazione della loro struttura, comprende eventualmente gli impianti di riscaldamento, umidificazione, ombreggiatura, aerazione, illuminamento (mediante apposite lampade) e arricchimento del contenuto di CO2 dell’aria, tenendo conto in primo luogo che la radiazione solare tende a far aumentare, anche considerevolmente, la temperatura interna, la quale pertanto deve essere regolata anche agendo sulla ventilazione o con bagnature e vaporizzazioni dell’acqua, e moderando l’intensità luminosa.

Le s. normali a una falda possono essere appoggiate a una costruzione o a un muro e ricevono la luce da un solo lato. Le s. a due falde, dette anche olandesi, hanno il tetto vetrato a capanna e sono considerate le migliori, perché permettono una illuminazione completa e costante. Oltre alle vere s., molto diffusi sono anche bassi ripari in muratura ricoperti con uno sportello a vetri, inclinato e sollevabile, che servono per i semenzai o per piante di piccole dimensioni. Nelle s. in cui è necessario un alto grado di umidità, sotto i bancali fissi possono essere posti vasconi in cui si fa circolare acqua calda. Per la coltivazione di piante acquatiche tropicali vi sono s.-bacini, con vasche e invasi d’acqua. Presso i grandi orti botanici o presso le ditte specializzate in ortofloricoltura esistono s. speciali per le collezioni di piante grasse, per le orchidee montane, per le felci arboree ecc. Altre s. per scopi speciali sono quelle per la forzatura e per la moltiplicazione, veri laboratori per gli esperti floricoltori.

Le colture sotto tendone sono ripari di plastica applicati direttamente ai filari delle piante al suolo (in genere ortaggi bassi) mediante fogli di plastica disposti a formare una volta alta 10-20 cm mediante sostegni semicircolari metallici infissi nel terreno a distanza regolare.

In passato, specialmente nel 19° sec., molte grandi s. furono concepite in funzione degli edifici di abitazione, delle ville e dei palazzi, dei padiglioni delle esposizioni o di istituti scientifici, in cui erano incorporate o a cui erano annesse, spesso con aspetto molto decorativo, con volte a botte o poligonali e pianta variamente disegnata; talora molto alte, per potere ospitare piante di grandi dimensioni, anche arboree. Nella seconda metà dell’Ottocento, con l’avvento delle grandi coltivazioni in s., si affermarono concezioni costruttive miranti all’efficienza e alla intensività degli allevamenti di piante: le s. cominciarono a essere, come quelle attuali, funzionali senza sovrastrutture puramente decorative. La produzione di primizie e di fiori ha stimolato la costruzione, in certe zone, di grandi complessi di s. permanenti su grandi dimensioni, che spesso hanno conferito una nuova fisionomia al paesaggio.

Ecologia

Per il fenomeno noto come effetto serra ➔ effètto sèrra.


Vedi anche
floricoltura Arte di coltivare piante ornamentali. Come l’agricoltura varia secondo i climi e altri fattori, anche economici, così la floricoltura differisce nella tecnica e nelle specie coltivate nei diversi paesi. Nelle regioni più settentrionali dell’Europa (Inghilterra, Paesi Bassi, Germania) si hanno molte coltivazioni ... effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ... Orchidacee (o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. 1), e migliaia di ibridi naturali e specialmente artificiali (anche trigenerici). 1. Caratteri generali ... vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di vetro possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua caratteristica di essere facilmente modellato nelle forme ...
Categorie
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
  • ECOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • EFFETTO SERRA
  • ILLUMINAMENTO
  • PIANTE GRASSE
  • VASCONI
Altri risultati per serra
  • serra
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento solare, fenomeno per cui in caso di atmosfera terrestre nuvolosa o, più spiccatamente, resa meno ...
  • SERRA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Luigi PICCINATO Fabrizio CORTESI . La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente creare, raccogliere e mantenere intorno a esse le condizioni di vita più favorevoli caratteristiche dei ...
Vocabolario
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
emissioni-serra
emissioni-serra (emissioni serra), loc. s.le f. pl. Emissione nell’atmosfera di sostanze gassose che provocano l’effetto serra. ◆ A Bonn, purtroppo, si è accentuata la spaccatura fra Stati Uniti, che reclamano la massima libertà nei commerci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali