• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

server

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

server

Mauro Cappelli

Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste da altri programmi. Il termine server può pertanto, a seconda dei casi, assumere una connotazione hardware o software. Il concetto di server assume un particolare rilievo all’interno di una rete locale (LAN, Local area network). Una LAN è infatti una rete localizzata in un’area geografica limitata (per es., un edificio o una serie di edifici tra loro connessi), composta da personal computer, workstation e risorse condivise dette appunto server, interconnesse l’una all’altra per mezzo di sistemi di collegamento (bus) ad alta velocità. Questa architettura prevede la fornitura di servizi da parte di alcuni nodi (server) ad altri che ne fanno richiesta (client), secondo un modello detto client-server. I client possono accedere alle risorse condivise sulla rete come se fossero a loro direttamente (localmente) collegate. L’accesso alle risorse è gestito da un opportuno software di sistema che nasconde agli utenti i dettagli della comunicazione e risolve gli eventuali conflitti che si vengono a creare. Si distinguono varie tipologie di risorse condivise. Se con il termine server di rete si intende in generale l’elaboratore principale che gestisce l’intero traffico di informazioni sulla rete stessa, si parla invece di file server con riferimento a un calcolatore che gestisce l’accesso a un grande insieme di dati, organizzati in file. Si tratta tipicamente di un disco di grande capacità messo a disposizione degli utenti per la memorizzazione di ingenti quantità di dati. In tal modo si hanno sia dei vantaggi di tipo economico (un disco di elevata capacità costa meno della somma di un certo numero di dischi che raggiungono la stessa capacità) sia la possibilità di usare il disco remoto come disco di backup personale. Si chiama server di stampa (print server) un dispositivo di rete in grado di fornire agli utenti l’accesso e l’utilizzo di una o più stampanti condivise. Vi sono poi server dedicati a particolari elaborazioni (application server), per es., dedicati ad applicazioni di tipo scientifico o grafico che richiedono potenze di calcolo che un calcolatore di tipo personale non può offrire. Si parla invece di server di posta (mail server) per identificare un sistema in grado di gestire il traffico di e-mail: se lo scambio resta locale, il server è in grado di instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di posta; altrimenti, per utenti remoti, l’instradamento viene fatto su server di reti esterne. Si chiama FTP server un dispositivo in grado di fornire alla rete un accesso a un insieme di cartelle, previa autenticazione e autorizzazione. Si chiamano infine proxy server quei sistemi che forniscono una cache di accesso al World Wide Web con possibilità di controlli di autenticazione e di filtro.

→ Computer. Calcolo parallelo

Vedi anche
client Nell’ingegneria informatica, unità periferica di un sistema organizzato a rete, nella quale si svolgono una serie di operazioni di elaborazione: queste consentono una certa autonomia operativa all’unità stessa, che tuttavia, per il suo funzionamento complessivo ottimale, necessità di una serie di risorse ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... e-mail In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo e-mail che li identifica univocamente, composto di due parti ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Altri risultati per server
  • server
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    server elaboratore elettronico utilizzato per fornire servizi in una rete di calcolatori con elevate caratteristiche di potenza di calcolo, capacità di memorizzazione, affidabilità e continuità di servizio. Per estensione anche la principale applicazione resa disponibile dall’elaboratore è detta server. ...
  • server
    Enciclopedia on line
    Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato (definito per questo client). Per estensione, assume lo stesso nome anche il programma, generalmente sempre attivo, che esegue determinate funzioni quando queste sono richieste ...
Vocabolario
server
server 〈së′ëvë〉 s. ingl. [propr. «chi serve», der. di (to) serve «servire»] (pl. servers 〈së′ëvës〉), usato in ital. al masch. – 1. non com. Nel gioco del tennis, chi ha il servizio, cioè la battuta (in ital. battitore, non com. servente)....
anonymous remailer
anonymous remailer loc. s.le m. Server di posta elettronica che riceve e rispedisce messaggi in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ Un messaggio che analizza le posizioni della Russia e della Cina ha per mittente un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali