Sesto CalendeComune della prov. di Varese (23,9 km2 con 10.604 ab. nel 2008). Il centro è situato all’uscita del Ticino dal Lago Maggiore, a 198 m s.l.m. Sede di industrie metalmeccaniche, elettromeccaniche, vetrarie e dell’abbigliamento.
Sede nell’antichità di un importante mercato che si teneva 6 giorni prima dell’inizio del mese (da cui Sextum Kalendarum).
(A. T., 20-21, 24-25-26). - Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si abbassano sì da rappresentare il punto più adatto per la costruzione di un ponte (questo, di ferro, è lungo 288 m., ha tre arcate e ...
calènde (ant. calèndi) s. f. pl. [lat. calendae -arum, di origine incerta, forse connesso con il lat. calare, gr. καλέω («chiamare»); la forma calendi è dall’abl. calendis]. – Nella notazione romana (notazione che soltanto nel medioevo prenderà, proprio...
sèsto2 sesto2 m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica, policentrica,...