• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sette Comuni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle del Brenta a N (Valsugana) e a E, e quella dell’Astico a O e a SO, mentre a S digrada verso la piana vicentina. Ha un’altitudine media di 900-1100 m ed è costituito nella parte centrale in prevalenza da calcari, solcati da profonde valli di erosione, mentre ai bordi si hanno delle alture che per la loro conformazione somigliano a catene. L’orlo settentrionale è caratterizzato dalle elevazioni delle cime Dodici (la maggiore, 2341 m) e Mandriolo, e dal Monte Ortigara. Data la prevalenza dei calcari, la superficie è costituita da ampie zone carsiche, con manifestazioni sia superficiali sia ipogee.

L’economia si fonda sul turismo estivo e invernale, sviluppatosi soprattutto nei centri di Asiago, Gallio, Canove e Cesuna. Amministrativamente l’altopiano è diviso in 8 comuni: Rotzo, Roana, Asiago (il centro principale), Gallio, Foza, Enego, Lusiana e Conco (quest’ultimo è stato, fino al 1796, frazione del Comune di Lusiana).

Vedi anche
Valsugana (o Val Sugana) Regione del Trentino, che, a grandi linee, corrisponde alla valle longitudinale percorsa dal corso superiore del fiume Brenta, dallo spartiacque di Pergine alla confluenza del Cismon. La V. descrive un arco concavo verso l’altopiano calcareo dei Sette Comuni e convesso verso il gruppo ... Astico Torrente (57 km) che ha origine alle falde del Pioverna (Trentino). Si dirige dapprima verso N, poi volge a SE dando luogo alla stretta e incassata Val d’A., che separa l’altopiano di Tonezza da quello dei Sette Comuni, in una zona che fu luogo di aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale ... Val d’ Assa Valle delle Prealpi Venete, incassata nell’altopiano calcareo dei Sette Comuni (Asiago). È percorsa dal torrente Assa, che attraversa presso Roana un lungo e tortuoso burrone (superato da un viadotto) e affluisce nell’Astico a monte di Arsiero. carsismo fig.Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • MONTE ORTIGARA
  • ALTOPIANO
  • VALSUGANA
  • EROSIONE
  • CALCARI
Altri risultati per Sette Comuni
  • SETTE COMUNI, Altipiano dei
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi Venete; amministrativamente è compreso nella provincia di Vicenza. È situato tra la valle della Brenta a N. e a E. e quella ...
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
sètte e mèżżo
sette e mezzo sètte e mèżżo locuz. usata come s. m. – Gioco d’azzardo italiano che si gioca con un mazzo di quaranta carte e con la partecipazione di un numero qualunque di giocatori, uno dei quali (il mazziere) tiene il banco, e il cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali