Tōgō, Shigenori. - Uomo politico giapponese (Kagoshima1882 - Tokyo1950). Ambasciatore a Berlino (1937), poi a Mosca (1938), fu ministro degli Esteri nel primo gabinetto Tōjō (1941-42) e degli Esteri e per la Grande Asia Orientale in quello Suzuki (1945). Dopo la sconfitta del Giappone, fu condannato a venti anni di carcere (1948).
Diplomatico e uomo politico giapponese, nato a Kagoshima nel dicembre 1882. Laureatosi nel 1908 presso l'università di Tōkyō, entrò nel 1912 nella carriera diplomatica; ricoprì la carica di ambasciatore a Berlino (ottobre 1937) e poi a Mosca (1938); fu successivamente ministro degli Esteri (21 ottobre ...
tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col togo2 addosso Questa commedia (Giusti).
tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo togo1; che toga, quella ragazzina!