Temple〈tèmpl〉, Shirley. - Attrice cinematografica statunitense (Santa Monica1928 - Woodside, California, 2014). Iniziò a recitare in alcuni cortometraggi a soli tre anni e divenne presto la più famosa tra le child star di Hollywood, riscuotendo un grande successo che tuttavia declinò rapidamente con la crescita dell'attrice-bambina. Tra i suoi film, nei quali l'istrionismo lezioso dell'interprete talvolta genera il sospetto di una sottile parodia del mondo degli adulti, si ricordano: Stand up and cheer (Il trionfo della vita, 1934); Little miss Marker (1934); Curly top (Riccioli d'oro, 1935); Captain January (1936); Wee Willie Winkie (Alle frontiere dell'India, 1937); Heidi (Zoccoletti olandesi, 1937); The little princess (1939); Since you went away (1945); Fort Apache (Il massacro di Fort Apache, 1948). Ha poi svolto attività politica: delegata degli USA all'ONU (1969-70), ambasciatrice nel Ghana (1974-76), in Cecoslovacchia (1989-92). Nel 1989 ha pubblicato l'autobiografia Child star. An autobiography.
Temple, Shirley (propr. Shirley Jane)
Attrice cinematografica statunitense, nata a Santa Monica (California) il 23 aprile 1928. Ebbe un grande successo come attrice-bambina tra il 1934 e il 1939, quando fu protagonista di una serie di film girati a grande velocità e basati su storie moralistiche e ...
temple block ‹tèmpl blòk› locuz. ingl. (propr. «blocco del tempio», perché usato in origine nella musica sacra cinese; pl. temple blocks ‹... blòks›), usata in ital. come s. m. – Strumento musicale a percussione di origine cinese, chiamato anche teste...
tèmplo s. m. – Variante ant. di tempio; è però in uso il plur. templi, che molto spesso supplisce tempî, soprattutto per evitare ambiguità con tempi plur. di tempo.