• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

shock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

shock


Evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo positivo o negativo l’andamento. Viene classificato in base al tipo di variabile economica che colpisce. Gli s. di domanda riguardano la spesa per consumi delle famiglie, quella per investimenti delle imprese o ancora quella degli operatori esteri, che incide sulle esportazioni. Uno s. di offerta può consistere, invece, in un aumento della produttività dei fattori dovuto a un avanzamento della tecnologia (s. tecnologici), ovvero in variazioni esogene della quantità o del prezzo di un bene, per es. del petrolio (oil shock), in seguito a eventi politici o militari nei Paesi produttori, o della produzione agricola, per fenomeni climatici come siccità o alluvioni. Uno s. di politica economica, infine, si ha quando le autorità pubbliche prendono decisioni non attese dagli operatori privati, che possono concernere il tasso di interesse di riferimento o altri strumenti monetari a disposizione della banca centrale, ovvero il livello della spesa da parte delle amministrazioni pubbliche. ● Uno s. si dice simmetrico se colpisce aree economiche diverse nella stessa misura; al contrario, gli s. asimmetrici causano andamenti divergenti tra le zone di un sistema economico, e quindi rendono difficile un’azione dei poteri pubblici. Di conseguenza, nella teoria delle aree valutarie ottimali (➔), la riduzione degli s. asimmetrici è un criterio di integrazione tra economie diverse, che è stato applicato, in particolare, ai Paesi dell’Unione Europea. ● Tecnicamente, nei modelli economici ed econometrici, uno s. è la realizzazione di una variabile casuale indipendente, a media nulla, che non dipende quindi da altri fattori endogeni interni al modello stesso. Essa influenza direttamente il livello di una variabile e indirettamente quello di tutte le altre, determinato congiuntamente all’interno del sistema. Nei modelli dinamici e stocastici, di equilibrio generale (DSGE, Dynamic Stochastic General Equilibrium) o vettoriali autoregressivi (➔ VAR), è possibile identificare e stimare empiricamente, tramite le cosiddette funzioni di risposta a un impulso (impulse response), l’effetto di uno s., sia contemporaneo sia nel corso del tempo, su ogni variabile economica.

Vocabolario
shock
shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o...
shoccare
shoccare 〈šo-〉 v. tr. – Variante grafica di scioccare, formata dall’ingl. shock (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali