• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siberia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Siberia

Katia Di Tommaso

L’Asia d’Europa

Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di risorse minerali, la Siberia si sta rapidamente sviluppando malgrado le difficili condizioni ambientali e ha per la Russia un enorme valore economico e geopolitico, anche per i rapporti commerciali con i grandi paesi dell’Asia orientale

Il grande spazio russo

Nell’uso comune si chiama Siberia la parte asiatica dello Stato russo, poco meno di 13 milioni di chilometri quadrati. La Siberia (in russo Sibir) propriamente detta, invece, è la regione pianeggiante tra gli Urali e il fiume Lena, che per la parte centrosettentrionale fa parte della Russia. Si può dividere in Bassopiano Siberiano occidentale – tra gli Urali e lo Ienissei, percorso dal sistema dell’Ob’-Irtyš e acquitrinoso –, Altopiano della Siberia centrale – a est dello Ienissei – e in una pianura orientale, percorsa dal Lena. La parte sudoccidentale della Siberia rientra nel territorio del Kazachstan.

A est del Lena una regione montuosa occupa l’estremità orientale dell’Asia, che i Russi chiamano appunto Estremo Oriente. A est del Lago Bajkal e dell’alto corso del Lena si estende la Transbajkalia («al di là del Bajkal»); a ovest del lago vi sono i Monti Saiani e l’Altai.

L’area costiera orientale è importante perché vi sorge la città di Vladivostok, terminale della Transiberiana – la ferrovia più lunga del mondo che, partendo da Mosca, percorre tutta la Russia da ovest a est per 9.434 km – e uno dei pochissimi porti russi (come Murmansk e Arcangelo, nel nord della Russia europea) utilizzabili tutto l’anno e affacciati su mare aperto.

Le caratteristiche della Siberia, intesa come Russia asiatica, sono il clima continentale, con punte di freddo estremo (a Ojmjakon, sull’alto corso dell’Indigirka, in inverno le temperature possono scendere fino a -70 gradi C°. ), la varietà di ambienti (tundra a nord, taiga al centro, steppa a sud), la straordinaria ricchezza di risorse naturali, la scarsa presenza umana. A questo si deve aggiungere la difficoltà di movimento: i fiumi, che gelano nel tratto verso il Mar Glaciale Artico, straripano a sud e allagano la pianura –, che si trasforma in un pantano fangoso o ghiacciato. Nonostante le avversità ambientali, le grandi ricchezze del sottosuolo hanno attirato una forte immigrazione dalla Russia, iniziata in maniera spontanea nel 16° secolo.

Frontiera interna

La conquista della Siberia ha una storia lunga, che ricorda l’avanzata degli Americani verso il Far West. Fu iniziata da pochi cacciatori e mercanti di pellicce, poi da contadini in cerca di terra. Presto, però, lo Stato zarista vi organizzò un’amministrazione e, a seguito di campagne militari di conquista, furono costruiti avamposti fortificati poi diventati città – come Čeljabinsk, Tomsk, Krasnojarsk, Bratsk, Irkutsk, Habarovsk, Verhojansk, Omsk. A fare le spese dell’espansione russa furono i pochi abitanti originari – Jacuti, Nenec, Ciukci, Coriachi, Buriati – che però attualmente sono tutelati e dotati di ampi territori, specie nella tundra, nella taiga settentrionale e nelle regioni montuose lungo la Mongolia.

Alla fine del 17° secolo l’Oceano Pacifico era stato raggiunto e i Russi passarono in America, dove colonizzarono le coste dall’Alaska alla California settentrionale. Nel frattempo i primi giacimenti minerari erano stati scoperti (ancora oggi sono sfruttati i giacimenti di petrolio, gas naturale, carbone, oro, ferro e vari altri metalli) ed era iniziato l’uso della Siberia come luogo di esilio degli oppositori politici degli zar, uso proseguito con le massicce deportazioni dell’età staliniana.

La presenza umana è concentrata a sud, dove passa la ferrovia Transiberiana, il clima è migliore, la terra è coltivabile, l’energia idroelettrica quasi inesauribile. Molte città siberiane sono popolose e tutte sono importanti centri industriali – lo sono diventate in special modo dalla Seconda guerra mondiale, quando per sicurezza furono spostate qui molte fabbriche –, grazie alla vicinanza con le materie prime.

Alcune diramazioni della Transiberiana raggiungono il Kazachstan, la Mongolia e la Cina; questi paesi, più la Corea e il Giappone, sono molto interessati allo sviluppo della Siberia. Verso la fine del 20° secolo è stata costruita un’altra grande ferrovia fra il Lago Bajkal e il Pacifico, a nord della Transiberiana.

Vedi anche
Lena Fiume della Siberia centro-orientale (4400 km; bacino di 2.490.000 km2). Ha origine nelle pendici nord-occidentali dei Monti del Bajkal, e dopo un corso tortuoso diretto dapprima verso NE e, dopo la confluenza dell’Aldan, verso N, sbocca con un vasto delta sabbioso nel Mare di Laptev, sezione del Mare ... Ob´ ´ Fiume della Russia (5570 km ca.; bacino di 2.915.000 km2), nella Siberia occidentale. Si forma nell’Altaj da due rami sorgentiferi (Bija e Katun´) e scorre prevalentemente in direzione NO, per sfociare nel golfo omonimo. Il bacino, identificandosi all’incirca con il Bassopiano Siberiano, è prevalentemente ... Enisej Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A Krasnojarsk è ... Irkutsk Città della Russia (575.817 ab. nel 2008), situata in Siberia meridionale sulla sponda destra dell’Angara, circa 80 km a valle della sua uscita dal Lago Bajkal, alla confluenza del fiume Irkut. Capitale dell’oblast´ di Irkutsk (767.900 km2 con 2.507.676 ab. nel 2008). Ha clima continentale. La moderna ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FERROVIA TRANSIBERIANA
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • ESTREMO ORIENTE
Altri risultati per Siberia
  • Siberia
    Enciclopedia on line
    (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
  • Siberia
    Dizionario di Storia (2011)
    Regione asiatica affacciata sul Mar Glaciale Artico, compresa tra gli Urali a O, il Pacifico a E, e confinante a S coi territori del Kazakistan, della Mongolia, della Cina e della Corea del Nord. Lo Stato moscovita attuò una progressiva annessione della S. nel corso dei secc. 16° e 17°, scontrandosi ...
  • SIBERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo dell'URSS del 19 novembre 1982, la S. comunemente intesa resta suddivisa in tre unità: S. Occidentale, S. Orientale ...
  • SIBERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819; III, 11, p. 728) Domenico Ruocco La vastissima parte della Repubblica Russa, oltre gli Urali e fino all'Oceano Pacifico, al confine con la Cina e la Mongolia e con le repubbliche federali dell'Asia Centrale, ha conosciuto, specie nella zona meridionale, un notevole ...
  • SIBERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819) Manfredo Vanni Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità politico-amministrativa; tuttavia il nome, per tradizione, è ancora applicato, in largo senso geografico, ...
  • SIBERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 630) Giuseppe Caraci Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. D'altronde, anche l'accezione del nome Siberia è mutata, ed anzi il suo uso, conservato nei primi tempi del ...
  • SIBERIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione applicato ancora, specie nell'uso degli occidentali, a tutto quel complesso di territorî che si stendono dagli ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Sibèria
Siberia Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a...
siberiano
siberiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siberia (v. la voce prec.): i popoli s. (o, come sost. i Siberiani); le lingue s.; le pregiate pellicce s.; o caratteristico della Siberia: i rigidi inverni s. (anche in usi fig.: un inverno s., un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali