Wagner, Siegfried. - Musicista (Triebschen, Lucerna, 1869 - Bayreuth1930). Figlio di Wilhelm Richard (che in occasione della sua nascita compose il celebre Idillio di Sigfrido) e di Cosima, studiò con E. Humperdinck. Svolse attività di direttore d'orchestra e di direttore generale al Teatro wagneriano di Bayreuth. Compose specialmente musica teatrale (dominata dall'arte paterna), ma anche pagine vocali-strumentali e strumentali da concerto.
wagneriano ‹vaġne-› agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica wagneriano, le opere wagneriano; la tetralogia wagneriano dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie...
wagnerismo ‹vaġne-› s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche, la...