• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sigillo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Arte

Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.

Larga diffusione del s. si ebbe con la civiltà assiro-babilonese, che usò cilindri di vario materiale con figure, nomi o formule incisi all’intorno, che veniva rotolato sul materiale da segnare (piombo, creta); l’uso perdurò fino all’8° sec. a.C., diffondendosi in Siria e Palestina. Dall’8° sec. cominciò l’uso del s.-punzone, che si affermò in Asia Minore, Siria, Egitto. A Creta il s. fu molto diffuso in età minoica; in pietra o in oro, aveva forma di prisma triangolare, o di cilindro, con segni o scene sulle facce piatte estreme. In Grecia si ebbero s. nella civiltà tessalica di Dimini e Sesklo; si usarono come s. gemme ovali incise incastonate in anelli, o anelli metallici incisi, con scritte, motivi decorativi o ritratti specie nell’ellenismo e poi nel mondo romano.

Presso i Greci e i Romani il s. serviva sia come segno personale sia per assicurare la chiusura dello scritto; nel Medioevo fu usato oltre che a questi fini, anche come mezzo di autenticazione in luogo della sottoscrizione autografa. Con l’età moderna, tornando in onore le firme autografe, i s. continuarono a essere usati per lo più come mezzo secondario di convalida. I più antichi s. medievali ebbero forma ovale, essendo tratti spesso da gemme antiche; con i primi s. imperiali metallici (Carlo il Grosso) si diffuse la forma rotonda, dominante fino al 12° sec., quando comparvero s. a mandorla, più adatti al tipo della figura stante, comune nei s. vescovili. Alla fine del 12° sec., con l’ampia sostituzione di motivi araldici a quelli figurati, comparve la forma a scudo; dopo il Cinquecento fu di nuovo comune la forma ovale. Le matrici furono costituite dal castone di un anello; in seguito, i s. metallici si fornirono di un vero manico, talvolta ornato. I più antichi s. noti risalgono ai re franchi; in Italia i primi sono quelli del ducato napoletano (sec. 7°-8°). I s. imperiali, con figura intera, stante o seduta, servirono di modello nel Medioevo a quelli dei civili e degli ecclesiastici, con il ritratto del titolare del s.; i s. di principi e sovrani avevano di regola il ritratto, dal Duecento sostituito in genere con lo stemma, come accadde anche per la maggior parte dei s. di famiglia. Importanti artisticamente i s. di città; ebbero s. propri anche corporazioni e arti e altri enti civili (ospedali, università ecc.). Il s. gotico fu in Europa un tipo costante fino al Rinascimento: bellissimi i s. inglesi di corporazioni, quelli dei Comuni italiani, spesso eseguiti da famosi orafi. Dopo il Cinquecento, anche per ragioni tecniche, si nota una tendenza alla meccanizzazione dell’intaglio, in parallelo alle vicende della medaglia.

fig.

Dal Medioevo la materia più comune sulla quale s’impresse il s. fu la cera, poi sostituita dalla ceralacca; si ebbero anche s. di metallo (bolle), per lo più di piombo, raramente ricoperti di foglia d’oro; quelli di cera potevano essere applicati direttamente al documento, quelli di metallo erano appesi per mezzo di una cordicella o di una strisciolina. Le bolle avevano ordinariamente due impressioni, sul recto e sul verso; anche i s. pendenti di cera potevano avere una seconda impronta nel verso (controsigillo; v. fig.). L’impronta diretta dalla matrice sulla carta del documento, dopo il 18° sec., diede luogo al moderno timbro a secco.

Sigillografia Scienza (anche detta sfragistica) che studia i s. dal punto di vista tecnico, nel loro valore artistico e storico; dei s. considerati come mezzo di autenticazione nei documenti antichi e moderni, si occupa invece la diplomatica. La prima trattazione sui s. si trova nella Summa de arte prosandi, di Corrado de Mure (1275-76); più a lungo ne trattarono J. Mabillon e L.A. Muratori, raffinandosi poi questa disciplina, contemporaneamente al progresso delle altre scienze ausiliarie della storia.

Tecnica

Nelle costruzioni stradali, trattamento superficiale che si pratica come ultima finitura del manto bituminoso (➔ pavimentazione).

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti con ... bolla Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta da varie cause, si accartocciano o formano estroflessioni, ...
Categorie
  • MANUFATTI in Archeologia
  • NUMISMATICA E SFRAGISTICA in Storia
  • TRASPORTI NELLA STORIA in Trasporti
Tag
  • SIGILLOGRAFIA
  • RINASCIMENTO
  • ETÀ MINOICA
  • ASIA MINORE
  • ETÀ MODERNA
Altri risultati per sigillo
  • sigillo
    Dizionario di Storia (2011)
    Il termine indica sia l’impronta impressa su materiale malleabile (cera, ceralacca, metallo), tramite l’apposizione di una matrice, sia la matrice stessa. Il s.  reca i segni distintivi di un’autorità,  allo scopo di autenticare documenti, lettere o plichi e impedirne la manomissione. Il s. era usato ...
  • SIGILLO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha scelto tali segni come identificativi e che ne detiene il possesso e l'uso. Da un punto di vista materiale, ...
  • SIGILLO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli) Cesare MANARESI Goffredo BENDINELLI Cesare MANARESI Filippo ROSSI Goffredo BENDINELLI Filippo ROSSI Virgilio ANDRIOLI La "negativa" di un segno convenzionale inciso o intagliato ...
Vocabolario
sigillo
sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una persona fisica o morale (una figura,...
sigillare
sigillare v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum «sigillo»]. – 1. a. Chiudere, assicurare la chiusura con uno o più sigilli: s. una busta, un plico, con sigilli di ceralacca o, se di maggiori dimensioni, con piombini; s. una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali