• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silicio

di Antonio Di Meo - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

silicio

Antonio Di Meo

Dalla pietra al microcircuito

Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali e gemme, e fin dalla preistoria gli uomini hanno utilizzato le pietre di silice. Oggi i cristalli di silicio sono diventati la base tecnologica dei moderni apparecchi elettronici. Il silicio è inoltre il componente essenziale di molti materiali, come vetro, cemento e silicone

Tutto in un cristallo

In California un’intera vallata porta il nome di questo elemento: è la Silicon Valley, la «valle del silicio». A dire il vero le montagne nei dintorni di quell’area contengono quantità di silicio simili al resto della crosta terrestre (il 25,7%, al secondo posto subito dopo l’ossigeno): il nome deriva dal fatto che in questa zona è concentrato un altissimo numero di industrie e centri di ricerca che utilizzano il silicio (in inglese silicon) nella produzione di microcircuiti per l’elettronica avanzata.

A partire dal 1958 i progressi dell’elettronica consentirono una notevole riduzione della dimensione dei circuiti, fino ad arrivare ai circuiti detti a cristallo unico (o monolitico o circuito integrato). I componenti di questi circuiti, invece di essere costituiti da parti separate, erano ottenuti intervenendo su punti diversi all’interno dello stesso cristallo: infatti, venivano introdotte impurità nelle diverse zone di un cristallo di silicio, cosicché ciascuna di esse diveniva l’equivalente di un componente elettronico. Mediante il collegamento tramite fili delle varie zone, si otteneva alla fine un circuito elettronico completo. Sul finire degli anni Sessanta del 20° secolo decine, poi centinaia e quindi migliaia di componenti vennero applicate su piastrine di silicio non più grandi di 1,6 cm2. Queste piastrine divennero note come microcircuiti integrati.

Scintille da una pietra

La Silicon Valley è l’emblema stesso del percorso della tecnica umana: dall’Età della Pietra a quella elettronica e informatica attuale. Una delle fonti minerarie del silicio è infatti la selce, pietra dura composta prevalentemente di diverse varietà di silice (biossido di silicio), che sin dal Paleolitico è stata utilizzata non solo per fabbricare utensili e armi, ma anche per accendere il fuoco, da cui il nome di pietra focaia. Anche dalla pietra silicea, quindi, è derivata all’uomo la possibilità di adoperare il fuoco come fonte di energia, e ancora da questa pietra deriva oggi la possibilità di avere raggi laser, apparati elettronici, conduttori di corrente elettrica molto efficaci.

Dominatore del mondo minerale naturale...

Anche se è presente in piccole quantità in numerosi organismi viventi, il vero regno del silicio è quello minerale. Esso, infatti, è presente sotto forma di silicati come componente essenziale delle rocce eruttive (circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei silicati sono sempre presenti, oltre al silicio e all’ossigeno, anche altri elementi quali l’alluminio, il ferro, il manganese, il magnesio, il calcio, dando origine a un numero straordinario di rocce, minerali e gemme, spesso di composizione molto complessa: granito, sabbie, argille, talco, miche, topazio, zircone, berillo. In natura il silicio è presente anche nella silice, di cui si è detto, che può esistere in diverse forme cristalline e amorfe. La più abbondante è il quarzo, esistente anche nella forma microcristallina nota con il nome di calcedonio.

... e di quello artificiale

Oltre al suo impiego in microelettronica, il silicio entra nella composizione di materiali decisivi per la civiltà, come vetro, mattoni e più recentemente cemento e silicone. Quest’ultimo è una sorta di materia plastica, più o meno viscosa, che ha un numero veramente straordinario di impieghi tecnici e industriali, grazie alla sua notevole resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte temperature). Il silicone, inoltre, possiede una grande inerzia chimica e fisiologica; ottime caratteristiche dielettriche, costanti al variare della temperatura e dell’umidità; assenza di colore, odore e sapore.

L’uso continuato di materiali contenenti silicio per i vari scopi produttivi presenta però alcuni aspetti negativi; esso, infatti, può provocare la silicosi, una pericolosa malattia polmonare, causata soprattutto dall’inalazione di silice, che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del vetro.

Vedi anche
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... calcio chimica Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. È un metallo tenero (durezza Mohs 1,5), duttile e malleabile, di aspetto bianco argenteo, densità ... alluminio Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. 1. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di alluminio con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Indice
  • 1 Tutto in un cristallo
  • 2 Scintille da una pietra
  • 3 Dominatore del mondo minerale naturale...
  • 4 ... e di quello artificiale
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Altri risultati per silicio
  • silicio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ...
  • Silicio
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Franco Bassani Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, sì da generare una nuova rivoluzione tecnologica, è pavimentata con minuscoli chips di silicio cristallino. ...
  • silicio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    silìcio [Lat. scient. Silicium, da silex -icis "pietra dura"] Elemento chimico, scoperto da J. Berzelius nel 1810, appartenente alla colonna b del IV gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Si, numero atomico 14, peso atomico 28.086, di cui sono noti gli isotopi stabili ...
  • SILICIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 770) Dante Buttinelli È ben nota l'importanza del s. in metallurgia: da un canto, quale elemento desossidante e di aggiunta di acciai e ghise e di moltissime leghe non ferrose (bronzi e ottoni speciali, leghe leggere, ecc.) e dall'altro come riducente nei processi metallo-termici per la ...
  • SILICIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vincenzo Caglioti Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei silicati. Esso è l'elemento più abbondante della crosta terrestre, dopo l'ossigeno, che ne costituisce il 50%, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sìlice
silice sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti costituenti della crosta terrestre,...
silìcio
silicio silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico: mai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali