• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVANO

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVANO (Silvanus)

Lucia Morpurgo

Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono le selve e la campagna dove protegge i campi e le greggi e i limiti delle proprietà. Come dio rustico è rappresentato con il falcetto e viene onorato presso i boschi o alberi o dimore rustiche e il sacrificio deve essere consumato sul posto con esclusione delle donne. Il suo culto, diffusissimo, era diventato domestico, in stretta relazione con quello dei Lari e dei Penati, e associato a varie divinità della terra e dei boschi: Ercole, Demetra, Diana, Sileno.

Durante l'impero la diffusione del culto aumentò ancora, incorporando divinità indigene e circondandosi di un corteggio di ninfe e di silvane, specialmente nell'Illirico (Dalmazia) dove la sua figura riceve un risalto speciale. Tale risalto si spiega data la natura boschiva della regione e può dipendere anche dall'avere questo dio preso il posto di una divinità silvestre indigena degl'Illirî, diffusa poi dalle legioni nelle altre regioni dell'impero (von Domaszewski). Silvano è assai diffuso anche nelle provincie danubiane.

Nella religione popolare, Silvano è mescolato al "semideum genus" di fauni, satiri, ninfe, sileni, pani, mentre nella speculazione dotta seriore viene considerato come divinità cosmica della materia primordiale (ϑεός ὑλικος), al quale poi è stato posto accanto un Silvanus Caelestis e un Silvanus Pantheus.

Nelle iscrizioni Silvano riceve i titoli agresti di Sanctus, Pater, Custos, Pecudifer, Lactifer, Glandifer, Pomifer, Cannabifer, Linifer, Silvester, Valentius, ecc.

Le iscrizioni stesse ci attestano la presenza in Roma di 10 sacelli a lui dedicati nelle regioni: V, presso le terme di Diocleziano; VI, sul Quirinale; VII, al collis hortorum; XII, presso le terme di Caracalla; XIII, presso San Saba e all'Emporio; XIV, nel Trastevere. N. Tu.

Iconografia. - Il dio è rappresentato in statue e rilievi, e in qualche pittura per lo più sotto i tratti di un vecchio vigoroso che dall'altro dio italico, Fauno, con cui ha molti tratti comuni, si distingue per gli attributi. È barbato e chiomato, incoronato di pino; veste solo una pelle caprina legata al collo, che sul petto, sostenuta dall'avambraccio sinistro, forma borsa ove sono raccolte frutta svariate; ha alti calzari da contadino. Nella destra ha un falcetto, nella sinistra un ramo d'albero per lo più di pino. Vicino a lui, presso un tronco d'albero, è un cane che alza il muso come in attesa di un suo cenno. Un'antica rappresentazione scolpita in legno esisteva in Roma sotto un fico presso il tempio di Saturno. Le immagini che di lui ci sono rimaste possono ascriversi a tre gruppi: a) quelle che, pur essendo di materiale diverso, ricordano la durezza del lavoro, rozzo e schematico in un ceppo di legno, delle più primitive. La figura è abbreviata in un busto del Museo Pio-Clementino, in cui solo una zampetta pendente sul petto rivela la natura di pelle in quel che sembra un mantello rotondo da campagnolo; b) immagini di arte greco-romana, in cui il primitivo tipo si ingentilisce assumendo un aspetto simile a quello di Ercole; c) immagini, in cui le caratteristiche di S. si fondono con quelle di altre divinità: per es., il dio accentua la sua natura agreste e bonaria, fondendosi col dio celtico con martello identificato con Diespiter, o si affina nell'immagine giovanile di Antinoo divinizzato.

Bibl.: G. Wissowa, Silvanus und Genossen, in Gesam. Abhandl. zur röm. Relig.-u. Stadtgeschichte, Monaco 1904; A. von Domaszewski, Silvanus auf latein. Inschriften, in Philologus, LXI (1902), p. 1, segg. riprodotto in Abhandlungen zur röm. Religion, Lipsia 1909, p. 58 segg.; A. Reifferscheid, Sulle immagini del dio Silvano e del dio Fauno, in Annali d. Instit., XXXVIII (1866), pp. 210-217; A. Hildt, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., IV, ii, p. 1344 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexikon, IV, col. 824 segg.; G. E. Rizzo, Antinoo-Silvano, in Ausonia, III (1908), pp. 1-17.

Vedi anche
Antìnoo Antìnoo. - Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze misteriose. Adriano, che ricevette in questa circostanza una consolatio dal retore ... Voltumna Divinità etrusca. Presso il suo santuario, Fanum Voltumnae (forse nel territorio di Volsini), si adunava la confederazione delle 12 città etrusche. È identificabile con Vortumnus/Vertumnus (➔ Vertunno). Sucellus Divinità celtica conosciuta quasi solamente in Gallia e solo da monumenti d’età romana e da iscrizioni. È rappresentato barbato, vestito alla maniera comune dei Galli e spesso accompagnato da un cane (in qualche caso tricefalo); suoi attributi sono il martello nella mano sinistra e l’olla nella destra. ... Pomona (lat. Pomona) Antichissima dea latina dei frutti, venerata con un proprio flamine (flamen Pomonalis) e un luogo speciale di culto, il Pomonal, sulla Via Ostiense. Secondo la leggenda, fu moglie del re Pico, che per lei respinse Circe e perciò fu trasformato in picchio. Ovidio la fa moglie di Vertun...
Tag
  • AVAMBRACCIO
  • DIESPITER
  • QUIRINALE
  • ANTINOO
  • DEMETRA
Altri risultati per SILVANO
  • Silvano
    Enciclopedia on line
    (lat. Silvanus) Divinità romana che presiedeva alle selve, affine a Fauno (➔). In seguito S., pur non avendo, a differenza di Fauno, culto ufficiale né festa né sacerdozio, fu considerato il dio dei boschi e della campagna, protettore delle greggi e delle proprietà, ed ebbe culto domestico. Il dio ...
Vocabolario
silvano²
silvano2 silvano2 (più com. Silvano) s. m. [dal lat. Silvanus, der. di silva «selva»]. – Nome (in origine forse epiteto) di un dio romano che presiedeva alle selve, poi considerato dio dei boschi, dei pastori e della campagna; è raffigurato...
silvano¹
silvano1 silvano1 agg. e s. m. [dal lat. silvanus, der. di silva «selva»]. – 1. agg., letter. Delle selve; che vive o si trova nelle selve: luoghi, animali s.; divinità s.; Qui sarai tu poco tempo silvano (Dante), per poco tempo resterai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali