Gesell, Silvio. - Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò un programma di riforme sociali, basato sui principî della "libera moneta" e della nazionalizzazione della terra, che ispirò il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e in Germania subito dopo la prima guerra mondiale), ma non ebbe successo. J. M. Keynes ha tuttavia successivamente rivalutato l'interpretazione dell'interesse come fenomeno puramente monetario data dal G. nelle sue opere: Die Reformation im Münzwesen als Brücke zum sozialen Staat (1891); Die Verstaatlichung des Geldes (1891); Natürliche Wirtschaftsordnung durch Freiland und Freigeld (1911; 6a ed. 1924).
Commerciante ed economista tedesco (Sankt Vith 1860 - Oranienburg 1930). Vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, nel 1919 fu ministro delle Finanze del governo bavarese. Ideò un programma di riforme sociali, basato sui principi della libera moneta e della nazionalizzazione della terra. J.M. Keynes ...
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
silviano agg. [dal nome umanistico, lat. Sylvius (italianizzato in Silvio) del medico e anatomista oland. Franz de le Boë (1614-1672)]. – In anatomia e medicina, relativo alla scissura cerebrale di Silvio (v. scissura): valle silviano, porzione...