Kuznets 〈kḁ´ʃnets〉 (russo Kuznec), Simon Smith. - Economista (Char´kov, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), naturalizzato statunitense, professore nell'univ. di Pennsylvania (1936), poi nell'univ. di Johns Hopkins (1954-60) e quindi a Harvard; è noto soprattutto per eccellenti misurazioni statistiche della produzione e del reddito nazionale e per studî sullo sviluppo. Premio Nobel per l'economia nel 1971. Op. princ.: Cyclical fluctuations (1926); Secular movements in productions and prices (1930); National income and capital formation (1932); National income (1941, 1946); National product since 1869 (1946); Capital in the american economy: its formation and financing (1961); Economic growth and structure: selected essays (1965; trad. it. 1969); Modern economic growth: rate structure and spread (1966); Population, capital and growth (1974).
Economista statunitense di origine russa (Pinsk, Ucraina, 1901 - Cambridge, Massachusetts, 1985), premio Nobel per l’economia nel 1971. Emigrato negli Stati Uniti all’inizio degli anni 1920, Kuznets, Simon Smith si è formato all’Università di Columbia, sotto la guida di W.C. Mitchell. Ha fatto parte ...
Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania.
È noto soprattutto per l'esame storico dei dati sul reddito degli S.U.A., condotto a termine per conto del National bureau of economic research, e per eccellenti ...
simonìa simonia f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di conferire i doni...