Tomonaga ‹tomonaṅa›, Sin-Itiro. - Fisico (Tokyo1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, teoria dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente di elettrodinamica quantistica, alla quale ha fornito fondamentali contributi. Per l'insieme delle sue ricerche gli è stato conferito il premio Nobel nel 1965 insieme a R. P. Feynman e J. Schwinger.
(n. Tokyo 1906) Prof. di fisica nell'univ. di Tokyo (1941); per le sue ricerche sul muone e di elettrodinamica quantistica ebbe nel 1965 il premio Nobel per la fisica, insieme a R.P. Feynman e J. Schwinger. ◆ Equazione di Tomonaga Sin-Itiro -Schwinger: equazione differenziale covariante per descrivere ...
Fisico, nato a Tōkyō il 31 marzo 1906 e morto ivi l'8 luglio 1979. Laureatosi in fisica atomica nel 1929 all'università di Kyōto, fu collaboratore dapprima di H. Yukawa e poi, trasferitosi all'Istituto di ricerca scientifica di Tōkyō, di Y. Nishina. Dal 1937 al 1939 si recò in Germania, dove insegnò ...
sin- [dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. Analogamente a quanto avviene per il...