• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sinagoga

di Elena Loewenthal - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sinagoga

Elena Loewenthal

Il luogo di preghiera degli ebrei

La sinagoga è il luogo dove gli ebrei si riuniscono a pregare, ma è molto diversa da una chiesa cristiana: questo in ragione della sua storia, dei destini del popolo cui appartiene, della fede che lo tiene unito. La sinagoga è qualche cosa di meno di una chiesa, perché non è un luogo sacro, ma al tempo stesso è qualche cosa di più, perché è un’autentica protagonista della vita ebraica

La voce della preghiera

Sinagoga non è una parola ebraica: deriva infatti dal greco e significa letteralmente «luogo dove ci si riunisce». Questo luogo ha per gli ebrei anche altri nomi: in ebraico si può chiamare infatti bet ha-midrash, cioè «casa di studio», o bet ha-knesset, cioè «casa di riunione». Ma si chiama anche, familiarmente, tempio: quest’ultimo nome ne racconta in fondo un pezzo di storia, per il quale dobbiamo risalire molto indietro (giudaismo).

Nella Bibbia, gli ebrei pregano in posti diversi. Finché abitano nel deserto – in quei lunghi quarant’anni di vagabondaggi prima di mettere piede nella terra promessa, quella che Dio ha assegnato loro – le tribù hanno un santuario nomade come loro. È l’arca dell’alleanza, quella che contiene le tavole della legge: intorno a essa si svolge il culto, fatto di sacrifici e offerte per ingraziarsi il Signore, cioè per ‘andare d’accordo’ con lui.

Con la conquista della terra promessa e l’insediamento stabile, il popolo d’Israele si dà una capitale, che è Gerusalemme. Re Salomone è il grande costruttore di questa città: a lui si devono, narra la Bibbia, un maestoso palazzo e un ancor più maestoso Tempio. In questo Tempio vengono deposte le tavole della legge, e in quel momento esso diventa l’unico luogo di culto per tutto il popolo. Una classe di kohanim, cioè di sacerdoti, si occupa di presentare a Dio le offerte e gli animali da sacrificare che il popolo invia al Tempio. Quel luogo è in sostanza il tramite fra la terra e il cielo.

Il Tempio non esiste più da molti secoli, cioè da quando l’imperatore romano Tito lo distrusse nel 70 d.C. Sulla spianata sono state costruite alcune moschee, e del Tempio resta memoria solo nel muro rivolto a occidente, quello in cui gli ebrei oggi si recano a pregare, il cosiddetto Muro del pianto. La distruzione del Tempio ha interrotto così, molto tempo fa, la pratica del culto. In quel momento gli ebrei hanno deciso di sostituire il culto con le preghiere, i sacrifici con le parole.

La sinagoga non è un luogo sacro

Qualunque stanza può diventare una sinagoga, nel momento in cui dieci ebrei adulti maschi vi si mettono a pregare – nel rispetto della liturgia – e vi fa il suo ingresso un rotolo con sopra scritta a mano la Torah, cioè il Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia). La sinagoga è semplicemente un luogo dove le parole degli uomini si rivolgono al cielo, ma anche un posto dove ci si reca per studiare i testi sacri. Un tempo, nelle piccole e povere comunità della diaspora, la sinagoga fungeva anche da ospizio temporaneo: lo straniero di passaggio vi veniva invitato a pernottare.

Non è un luogo sacro, ma è il centro della vita comunitaria, intorno al quale ruotano la liturgia quotidiana e quella delle feste, ma anche la scuola vi ruota cioè la socializzazione. Nelle sinagoghe tradizionali – ma non in quelle dell’ebraismo riformato – è sancita una totale separazione fra uomini e donne: i rabbini sostenevano infatti che la presenza femminile ‘disturbava’ la concentrazione degli uomini intenti alla preghiera. Per questo alle donne è riservato il cosiddetto matroneo, che consiste o in una balconata al piano superiore o in una zona arretrata del locale. In questo modo le donne assistono alla funzione religiosa, ma gli uomini non le vedono. Va detto che le donne non prendono parte attiva alla preghiera, riservata invece ai maschi.

In sinagoga non compaiono mai immagini, tutt’al più delle discrete decorazioni: questo in ragione del divieto biblico di fare immagini. Inoltre questi luoghi sono a volte irriconoscibili dall’esterno, perché spesso nella diaspora agli ebrei era proibito rendere fastose, o anche soltanto visibili, le loro sinagoghe per non urtare la sensibilità dei cristiani.

Vedi anche
giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... ebraismo Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale alla credenza in un Dio nazionale, Yahweh, che stringe con il suo popolo un patto speciale. Probabilmente ... Ebrei Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.  ● Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica per designare quel gruppo di tribù del Vicino Oriente antico apparse nella seconda metà del ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Categorie
  • LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO in Religioni
Altri risultati per sinagoga
  • sinagoga
    Enciclopedia on line
    Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso in cui si tengono le adunanze e si celebrano i riti della religione ebraica (più propriamente in ebraico ...
  • SINAGOGA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, che nei vari dialetti giudaici del Medioevo la s. viene comunemente chiamata scola o schule. L'aspetto della ...
  • SINAGOGA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. Nella traduzione greca dell'Antico Testamento (LXX) questo vocabolo suol rendere l'ebraico ‛ēdāh, "congrega", ...
Vocabolario
sinagòga
sinagoga sinagòga s. f. [dal lat. tardo synagoga, gr. συναγωγή, propr. «adunanza» (comp. di σύν «con, insieme» e ἄγω «condurre»), passato presso gli Ebrei (analogam. al termine ἐκκλησία presso i cristiani: v. chiesa) dal sign. di «comunità»...
sinagogale
sinagogale agg. [der. di sinagoga]. – Della sinagoga, che si svolge nella sinagoga: culto sinagogale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali