• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIND

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SIND (XXXI, p. 830)

Paolo DAFFINA

Eretto a provincia autonoma dell'India britannica il 1° aprile 1937, nel 1947 diventò uno degli stati del Pakistan occidentale con il nome di Sind e Khairpur (v. khairpur, XX, p. 177). Escluso il territorio della capitale federale Karachi, il S. e Khairpur aveva un'estensione di 146.192 km2 e una popolazione (computata sulla base del censimento del 1951) di 4.928.000 abitanti, con una densita di 33,7 ab. per km2. Capitale era Ḥaidarābād (v. haiderabad, XVIII, p. 312) con 241.801 ab. In seguito al nuovo ordinamento amministrativo del 14 ottobre 1955 (v. pakistan, in questa App.) il territorio del S. e Khairpur è stato risolto nelle due divisioni di Ḥaidarābād (93.231 km2, 2.342.000 ab., 25 ab. per km2) e di Khairpur (52.961 km2, 2.586.000 ab., 49 ab. per km2). L'economia della regione è ancora essenzialmente agricola (il 62% della popolazione è occupato nella coltivazione del suolo o in attività da questa derivate) e solo nell'ultimo decennio sono sorte alcune industrie (dolciarie, chimiche, colorifici). Le importanti opere di sbarramento (per es. il Lloyd Barrage sull'Indo presso Sukkur) e di canalizzazione già realizzate, ma soprattutto quelle che verranno intraprese a norma dell'accordo indo-pakistano del 19 settembre 1960 per la spartizione delle acque dell'Indo (v. indiana, unione; pakistan, in questa App.), accresceranno e miglioreranno considerevolmente la produzione agricola della regione e ne agevoleranno l'industrializzazione. Sviluppato l'artigianato, che produce ed esporta oggetti laccati, tessuti ricamati, ceramiche invetriate; nella pesca e nelle attività a questa connesse sono occupate circa 39.000 persone.

Vedi anche
Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... Belucistan (persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la bagna a S per oltre 750 km, dove sfocia anche il fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), ... Multan Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente coltivata a cereali. Alle tradizionali lavorazioni di stoffe di seta e di cotone, dei tappeti, ...
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • PAKISTAN
  • KARACHI
Altri risultati per SIND
  • Sind
    Enciclopedia on line
    Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile ...
  • SIND
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (da Sindhu, nome sanscrito dell'Indo; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione dell'India Britannica, che forma una provincia della presidenza inglese di Bombay, con una superficie di 120.445 kmq. e una popolazione che supera i 3 milioni d'abitanti (27 per kmq.: in maggioranza indoariani di religione ...
Vocabolario
sìndico¹
sindico1 sìndico1 agg. (pl. m. -ci). – Del Sind, provincia del Pakistan (Asia merid.): lingua s. (detta in sanscr. sindhī), la lingua indoaria parlata nel Sind. In biogeografia, regione s., la regione considerata come l’estremo est della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali