• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIND

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIND (da Sindhu, nome sanscrito dell'Indo; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Regione dell'India Britannica, che forma una provincia della presidenza inglese di Bombay, con una superficie di 120.445 kmq. e una popolazione che supera i 3 milioni d'abitanti (27 per kmq.: in maggioranza indoariani di religione musulmana), e va soggetta a notevoli variazioni, in rapporto con i periodi di siccità e di carestia. Il territorio è piuttosto povero, formato com'è a occidente (Kohistan) da rilievi montuosi, aridi, nudi e pietrosi, e da terreni pianeggianti poco fertili, occupati da popolazioni nomadi dedite alla pastorizia, a oriente da terreni stepposi (Thar). La parte centrale è invece occupata dalla pianura alluvionale e dal delta dell'Indo, che per molti riguardi hanno condizioni simili a quelle dell'Egitto, ma sono ancora in uno stato arretrato di sviluppo. Le scarsissime precipitazioni rendono il terreno arido, in modo che le colture sono possibili solo nelle zone irrigate, che si valutano ad appena un decimo della superficie totale. La zona deltizia, difesa da molte dighe (lunghe fino a 150 km.) si presta ottimamente alla coltura del riso, mentre il cotone trova condizioni favorevoli più a N., specie dopo che è entrata in funzione (1932) la grande diga di Sukkur.

Bibl.: M. M. Svec, The dry lands of Sind and Western Rajputana in Northwester India, in The Journal of Geography, XXXIV (1935), pp. 45-60.

Vedi anche
Karachi Città del Pakistan (9.339.023 ab. ca.; 14.800.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), la più popolosa del paese, capoluogo della prov. del Sind, situata sulla costa del Mare Arabico, a occidente del delta del fiume Indo. Fondata nel 1725, rimase un minuscolo centro peschereccio ... Belucistan (persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la bagna a S per oltre 750 km, dove sfocia anche il fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), ... Multan Città del Pakistan (1.423.919 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Punjab, sulla riva sinistra del fiume Chenab, nel punto in cui termina la navigazione, in una pianura ampiamente coltivata a cereali. Alle tradizionali lavorazioni di stoffe di seta e di cotone, dei tappeti, ... Battriana Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio a.C., a seguito delle migrazioni di tribù forse provenienti dalla Margiana (vallata del Morghāb) e dalle ...
Tag
  • SANSCRITO
  • EGITTO
  • NOMADI
  • BOMBAY
  • COTONE
Altri risultati per SIND
  • Sind
    Enciclopedia on line
    Provincia del Pakistan sud-orientale (140.914 km2 con 34.240.000 ab. nel 2003); capoluogo Karachi. Si estende prevalentemente nella sezione più meridionale della piana alluvionale del fiume Indo, mentre a O la cingono i Monti Kirthar e a E il Deserto di Thar. La pianura, con clima molto arido, è coltivabile ...
  • SIND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 830) Paolo DAFFINA Eretto a provincia autonoma dell'India britannica il 1° aprile 1937, nel 1947 diventò uno degli stati del Pakistan occidentale con il nome di Sind e Khairpur (v. khairpur, XX, p. 177). Escluso il territorio della capitale federale Karachi, il S. e Khairpur aveva un'estensione ...
Vocabolario
sìndico¹
sindico1 sìndico1 agg. (pl. m. -ci). – Del Sind, provincia del Pakistan (Asia merid.): lingua s. (detta in sanscr. sindhī), la lingua indoaria parlata nel Sind. In biogeografia, regione s., la regione considerata come l’estremo est della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali