• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

PAPPANO, Sir Antonio

di Francesco Antonioni - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PAPPANO, Sir Antonio (detto Tony)

Francesco Antonioni

Direttore d’orchestra e pianista inglese, naturalizzato statunitense, nato a Epping (Londra) il 30 dicembre 1959 da genitori italiani. La sua direzione si distingue per la vitalità della resa musicale, la generosità dell’impegno sul podio, la capacità comunicativa apparentemente immediata, la familiarità con la voce lirica e con le esigenze del teatro musicale. La sua attività lo impegna spesso nell’accompagnamento al pianoforte di recital vocali, di Lieder, e in concerti di musica da camera.

Le prime esperienze con la musica risalgono al lavoro al fianco del padre, insegnante di canto, e proseguirono con l’attività di pianista accompagnatore e maestro sostituto presso importanti teatri: New York City Opera, Gran Teatro del Liceu (Barcellona), Opera di Francoforte, Lyric Opera di Chicago e presso il Festival di Bayreuth, dove P. fu assistente di Daniel Barenboim. Il debutto come direttore d’opera avvenne con La Bohème di Giacomo Puccini all’Opera di Oslo, di cui fu nominato direttore musicale nel 1990. Nel 1992 all’età di 32 anni, P. divenne direttore musicale del Théâtre Royal de la Monnaie a Bruxelles, ruolo che ha ricoperto fino al 2002, anno in cui ha assunto la direzione musicale della Royal Opera House, a Londra. Ha diretto le principali orchestre sinfoniche del mondo: Chicago Symphony, Philadelphia Orchestra, Cleveland Orchestra, Boston Symphony, New York Philharmonic, London Symphony, Philharmonia Orchestra, Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Münchner Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra e Orchestre de Paris. Principale direttore ospite della Israel Philharmonic Orchestra dal 1997 al 1999, nel 2005 è stato nominato direttore musicale dell’orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma.

Inizialmente assai richiesto nella direzione del repertorio operistico italiano, dopo il successo ottenuto nel 1993 con il Siegfried di Richard Wagner all’Opera di Vienna, in sostituzione di Christoph von Dohnányi, resosi indisponibile poco prima del debutto, P. ha affrontato opere di Pëtr I. Čajkovskij (Eugene Onegin, Metropolitan, 1997), Philippe Boesmans (Wintermärchen, La Monnaie, 1999), di nuovo Wagner (Lohengrin, Bayreuth, 1999), Jules Massenet (Werther, Covent Garden, 2011), Hector Berlioz (Les Troyens, Covent Garden, 2012; La Scala, 2014).

Antonio Pappano

Fiorente anche l’attività discografica, dedicata a opere di Puccini: Madama Butterfly, La rondine, La Bohème, Tosca, Trittico, Messa di Gloria; Giuseppe Verdi: Don Carlos, Trovatore, Requiem; Wagner: L’anello del Nibelungo, Tristano e Isotta; Massenet: Werther, Manon; Richard Strauss: Vier Letzte Lieder e scene d’opera. Con l’Accademia nazionale di Santa Cecilia ha inciso musiche di Benjamin Britten, Gioacchino Rossini, Verdi, Antonín Dvořák, Giovan Battista Pergolesi, Gustav Mahler, Ottorino Respighi, Čajkovskij e del Verismo italiano.

Bibliografia: L. Maeckelbergh, Con passione. Antonio Pappano, Gent 2006; P. Acquafredda, Tony Pappano. Direttore d’orchestra, Milano 2007.

Vedi anche
Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Giuseppe Vérdi Vérdi, Giuseppe. - Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Verdi, Giuseppe musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque rimaneggiamenti. In esse la magistrale padronanza dei mezzi tecnici ... Nucci, Leo Cantante italiano (n. Castiglione dei Pepoli, Bologna, 1942). Baritono, nel 1967 vinse il concorso di Spoleto, debuttando nel ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia, divenuto in seguito uno dei suoi cavalli di battaglia. Dotato di timbro incisivo e di fraseggio scultoreo, si è imposto nell’intero ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
  • GIOVAN BATTISTA PERGOLESI
  • BERLINER PHILHARMONIKER
  • ANELLO DEL NIBELUNGO
  • GIOACCHINO ROSSINI
Altri risultati per PAPPANO, Sir Antonio
  • Pappano, Antonio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista britannico (n. Epping 1959) naturalizzato statunitense. Di famiglia italiana, trasferitasi dalla Gran Bretagna negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. È stato direttore ...
  • Pappano, Antonio
    Enciclopedia on line
    Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
pappare
pappare v. tr. [lat. pappare, di origine onomatopeica come pappa]. – 1. Mangiare avidamente e abbondantemente; per lo più usato assol.: non pensano che a p.; di solito con la particella pron. si, con valore intensivo, se seguito da compl....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali