Doyle ‹dòil›, Sir Arthur Conan. - Scrittore scozzese di origine irlandese (Edimburgo1859 - Crowborough, Sussex, 1930). Tra i suoi romanzi: The great shadow (1892); The refugees (1893); Rodney stone (1896); The great Boer war (1900; che gli valse nel 1902 il titolo di Sir); Sir Nigel (1906). Ma la sua fama viene dai romanzi polizieschi, imperniati sul personaggio di Sherlock Holmes: Adventures of Sherlock Holmes (1891); The memoirs of Sherlock Holmes (1893); The hound of the Baskervilles (1902); Return of Sherlock Holmes (1904). La creazione di questo personaggio fa di D. il padre del racconto poliziesco "scientifico".
L'inventore di Sherlock Holmes
Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, ed è considerato tra i padri del romanzo poliziesco. Tentò invano per lungo tempo di sbarazzarsi della sua creatura per dedicarsi ...
Scrittore e romanziere inglese nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo, morto a Cowborough (Sussex) il 7 luglio 1930. Studiò in Germania e all'università di Edimburgo, dove si laureò in medicina. Esercitò come medico e viaggiò per varî anni. Il primo suo libro risale al 1887: A Study in Scarlet, di carattere ...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...