Chain‹čèin›, Sir Ernst Boris. - Biochimico (Berlino1906 - Castlebar 1979) di origine russa, emigrato in Inghilterra nel 1933, prof. all'univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi all'isolamento e alla produzione industriale della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio Nobel per la fisiologia e la medicina, assieme ad A. Fleming e a H. W. Florey. Successivamente dimostrò anche la presenza di un anello tetratomico nella formula di struttura della penicillina. Dal 1950 al 1961 è stato a capo del Centro internazionale di chimica microbiologica presso l'Istituto superiore di sanità a Roma. Dal 1961 professore all'Imperial college of science/">science and technology di Londra. Socio straniero dei Lincei (1947).
Biochimico tedesco naturalizzato inglese (Berlino 1906 - Castlebar 1979). Emigrato in Inghilterra nel 1933, fu prof. all’univ. di Oxford. A lui si debbono fondamentali contributi sull’isolamento e la produzione industriale della penicillina, per i quali gli fu conferito (1945) il premio Nobel per la ...
Biochimico, nato a Berlino il 19 giugno 1906. Laureato in chimica ed in fisiologia a Berlino nel 1930, emigrava in Inghilterra nel 1933, dedicandosi a ricerche di biochimica nell'università di Cambridge (1933-35) passando poi come Demonstrator e Lecturer per la chimica patologica nell'università di ...
chain ‹c̆èin› s. ingl. (propr. «catena»), usato in ital. al femm. – Unità di misura di lunghezza nel sistema angloamer., pari a 66 piedi, cioè a circa 20 m; in ital. è detta catena.
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...