Cayley, sir George. - Pioniere dell'aviazione (Brompton Hall, York, 1773 - ivi 1857). Si occupò di palloni dirigibili e nel 1809 progettò un velivolo col quale furono eseguiti voli librati; concepì anche l'idea del biplano e del triplano come mezzi atti a dare maggiore rigidezza e robustezza alla struttura; si interessò di eliche propulsive e portanti (progettò una sorta di elicottero). Per questa attività meritò l'attributo di "padre dell'aeronautica britannica". In altri campi della tecnica, al C. si devono numerosi progetti e realizzazioni, fra cui un sistema di segnalazione automatica per le ferrovie, un battello di salvataggio, un fucile tipo carabina, un escavatore.
Pioniere dell'aviazione, nato il 27 dicembre 1773 a Brompton Hall nello York, e ivi morto il 15 dicembre 1857. Cominciò a occuparsi di aeronautica assai giovane. Nello studio Aerial Navigation (nel Nicholson's Journal of Philosophy del 1809 e del 1810) e in altri seguenti, si occupò di palloni dirigibili, ...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
cayleyano ‹kaileiàno› agg. [dal nome del matematico ingl. A. Cayley (1821-1895)]. – In geometria, curva cayleyano (o assol. cayleyana s. f.) di una curva algebrica C, la curva che si ottiene considerando i punti del piano la cui polare rispetto...