Lowe, Sir Hudson. - Generale inglese (Galway1769 - Londra1844). Dopo aver partecipato alle operazioni in Germania e in Francia nel 1813 e 1814, assunse (1816) la carica di governatore dell'isola di Sant'Elena ove era confinato Napoleone. Dopo la pubblicazione (1822) del diario del dott. B. E. O'Meara, medico di Napoleone, l'opinione pubblica, anche in Gran Bretagna, lo accusò di asprezza e di mancanza di tatto nei confronti dell'imperatore prigioniero e di avere aggravato, senza necessità, le già rigide disposizioni del governo di Londra.
Generale inglese, nato a Galway il 28 luglio 1769, morto a Londra il 10 gennaio 1844. Da capitano fu all'assedio di Bastia e di Calvi, poi di guarnigione ad Aiaccio. Con volontarî còrsi costituì un corpo di truppe che guidò nella campagna d'Egitto (1801); e sempre alla testa di volontarî còrsi tenne ...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...
hudsoniano ‹u-› agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson ‹ingl. hḁdsn›, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo hudsoniano, altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).