Chadwick, Sir James. - Fisico inglese (Manchester1891 - Cambridge1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di fisica nucleare. Accademico pontificio dal 1961. Dopo aver scoperto, sotto la guida di H. Geiger, che lo spettro energetico della radiazione β emessa nei decadimenti radioattivi è continuo ed avere collaborato con E. Rutherford a ricerche sulla fisica del nucleo, scoprì nel 1932 una nuova particella elementare priva di carica elettrica, di massa circa uguale a quella del protone, che fu chiamata neutrone; per tale scoperta ebbe nel 1935 il premio Nobel. Ha partecipato, come capo della missione inglese, al progetto Manhattan per la realizzazione della bomba atomica.
Chadwick ‹cèduik› Sir James (Manchester 1891 - Cambridge 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Liverpool (1935) e poi in quella di Cambridge (1948); per le ricerche che lo portarono alla scoperta del neutrone (1932: v. atomo: I 291 f) ebbe nel 1935 il premio Nobel per la fisica.
Fisico, nato il 20 ottobre 1891. Compì gli studî universitarî a Manchester dove lavorò già nell'anteguerra. Nel 1919 segui lord Rutherford da Manchester a Cambridge dove rimase fino alla fine del 1935, anno in cui fu chiamato alla cattedra di fisica della università di Liverpool. Al Ch. si debbono importantissime ...
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...