Stone, Sir John Richard. - Econometrista (Londra1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità nazionale nell'univ. di Cambridge (1955-80). Fra i suoi numerosi studî, molto noti sono quelli relativi alle indagini sul reddito nazionale, iniziate in collaborazione con J. E. Meade nel 1938. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche per il suo "contributo fondamentale allo sviluppo dei sistemi di contabilità nazionale, grazie ai quali è stato possibile migliorare radicalmente le basi dell'analisi economica empirica". Dal 1987, socio straniero dei Lincei. Opere principali: National income and expenditure (in collab. con J. E. Meade, 1944; in successive ed. anche in collab. con G. Stone); Definition and measurement of the national income and related totals (rapporto all'ONU, 1947); The measurement of consumers' expenditure and behaviour in the United Kingdom 1920-38 (in collab. con D. A. Rowe, 2 voll., 1954-66); Input-output and national accounts (1961); Mathematical models of economy and other essays (1970); Demographic accounting and model building (1971); The accounts of society. Nobel memorial lecture (1985). Ha diretto l'opera A programme for growth (5 voll., 1962-64).
Economista inglese (Londra 1913 - Cambridge 1991). Laureatosi in economia all’Università di Cambridge (1935), avviato alla ricerca empirica sotto la guida di C. Clark, dopo un breve periodo di lavoro alla Lloyd’s Broker, a Londra, nel 1940 entrò a far parte del Central Statistical Office del governo ...
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare diritto a Cambridge, ma presto diresse i suoi interessi all'economia. Dopo la laurea lavor• per qualche tempo nella City di Londra e, all'inizio della ...
stone ‹stóun› stone ingl. (propr. «pietra»; pl. stones ‹stóun∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg.
sir ‹së′ë› sir ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier...