• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LACUNARE, SISTEMA

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LACUNARE, SISTEMA

Michele Mitolo

LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, composto morfologicamente di cavità chiuse e di spazi di varia estensione, ma distinti dalle cavità vascolari, occupate dal sangue e dalla linfa. Il sistema lacunare, nell'uomo e nei Mammiferi superiori, è formato dagli spazî intercellulari, dagli spazî connettivali, dal tessuto subaracnoideo e da tutte le membrane sierose; contiene i liquidi dell'organismo distribuiti negl'interstizî cellulari e dei tessuti, particolarmente del tessuto connettivo, e nelle cavità sierose. Detti liquidi possono chiamarsi lacunari (o sierosità); la loro composizione chimica, specialmente per quanto si riferisce al tasso albuminoideo, è assai varia, in rapporto con le diverse funzioni (meccanica, di nutrizione cellulare, di regolazione del circolo sanguigno, della reazione ionica del sangue, della sua pressione osmotica, della concentrazione molecolare del plasma, ecc.). Secondo i più recenti concetti fisicochimici, i liquidi lacunari si formerebbero non per fenomeni di secrezione o di trasudazione, ma per processi fisicochimici dipendenti dal cosiddetto equilibrio di Donnan (v. fisico-chimica fisiologica). Il sistema lacunare è in stretta relazione anatomica e funzionale con il sistema vascolare sanguigno e linfatico, anzi quest'ultimo ha le sue radici nel sistema lacunare. Condizioni patologiche possono in vario modo alterare i normali scambî tra questo sistema e quello vascolare, causando idropisia o pletora lacunare (edema o versamenti), o fenomeni di disidratazione.

Bibl.: Ch. Achard, Système lacunaire, in G. H. Roger, Traité de Physiologie normale et pathologique, VII, Parigi 1926.

Vocabolario
lacunare²
lacunare2 lacunare2 s. m. [dal lat. lacunar -aris, der. di lacuna «lacuna» per le cavità che presenta]. – In architettura, sinon. di cassettone, nel senso di scomparto rientrante di soffitti o volte; il termine è riservato soprattutto a...
lacunare¹
lacunare1 lacunare1 agg. [der. di lacuna]. – 1. In agraria, detto della struttura del terreno quando le particelle che lo costituiscono, assestandosi le une vicino alle altre, si dispongono in modo da lasciare tra di loro spazî vuoti piuttosto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali