• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistema operativo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

sistema operativo


sistema operativo insieme dei programmi di base e delle utilità di un elaboratore elettronico che sono dedicati alla gestione completa delle risorse della macchina (microprocessore, memorie di massa), al controllo del buon funzionamento dell’hardware e delle periferiche, sino all’organizzazione dei file presenti nella memoria. Il sistema operativo spesso è fornito insieme al computer, poiché questo senza sistema operativo non avrebbe modo di funzionare. Il sistema operativo:

• permette la scrittura, la traduzione, l’esecuzione dei programmi applicativi;

• facilita l’accesso alle unità periferiche senza che l’utilizzatore ne debba conoscere in dettaglio il funzionamento;

• controlla e gestisce l’impiego della memoria ram e dell’unità centrale (cpu);

• sposta, copia, rinomina, cancella le informazioni, i dati e i file presenti in memoria;

• fornisce informazioni in qualsiasi istante sullo stato fisico e logico del computer.

Quando si utilizza un computer, l’esecuzione dei programmi appartenenti al sistema operativo può avvenire tramite comandi digitati sulla tastiera o mediante selezione di elementi di menu in ambiente grafico.

Inizialmente gli elaboratori elettronici avevano ciascuno un proprio sistema operativo; in seguito, con lo sviluppo dell’informatica e la diffusione dei suoi strumenti, sono migliorati gli standard qualitativi di accesso all’automa nonché del suo funzionamento e della comunicazione con e attraverso esso. Conseguentemente il numero di sistemi operativi è drasticamente diminuito e la maggior parte dei computer oggi utilizza standard di sistema comuni. I sistemi operativi più diffusi sono:

• Windows: è stato sviluppato dalla Microsoft nella prima metà degli anni Ottanta del secolo scorso ed è il sistema prevalente in ambito domestico; a differenza del ms-dos da cui discende, l’interfaccia per l’utente è di tipo iconico-grafico e permette il dialogo con il calcolatore attraverso finestre o menu a discesa che si attivano con il mouse; nel sistema operativo ms-dos invece, le istruzioni sono digitate da tastiera e sono visualizzate su uno schermo alfanumerico; questa modalità ha caratterizzato a lungo i primi ambienti di programmazione;

• Unix: è stato sviluppato presso i Bell Laboratories nel 1969 per essere impiegato su calcolatori che lavoravano in multiprogrammazione. Il codice sorgente di unix è scritto nel linguaggio di programmazione C e ha la peculiarità di essere facilmente trasportabile su macchine diverse, ossia di non dipendere dal particolare hardware installato; il sistema è molto diffuso in ambito professionale e nella ricerca scientifica;

• Mac OS: è il sistema operativo di Apple, nato nel 1984. Il nome deriva da Macintosh Operating System. È stato il primo a impiegare un’interfaccia grafica evoluta per l’esecuzione dei comandi. È molto utilizzato nelle applicazioni multimediali;

• Linux: a differenza degli altri sistemi operativi, è un sistema libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva, poiché il suo codice sorgente è gratuito e implementabile da chiunque: molti programmatori in tutto il mondo hanno progressivamente elaborato nel tempo diversi ambienti di sviluppo basati su questo sistema; questi sistemi sono stati poi commercializzati rimanendo comunque modificabili dall’utente finale. Il nome Linux deriva dalle parole Linus Unix; la prima è il nome dell’ideatore, l’informatico finlandese Linus Benedict Torvalds (1969), mentre il secondo è il sistema operativo di cui condivide la struttura e alcune istruzioni di base. Su di esso si basa anche il sistema operativo Android sviluppato specificatamente per dispositivi elettronici portabili quali tablet e smartphone.

Vedi anche
Linux Sistema operativo creato nel 1991 dal programmatore L. Torvalds; più propriamente, il termine si riferisce al kernel (nucleo base) del sistema operativo e può essere installato su differenti dispositivi quali computer, mainframe, macchine per videogiochi, telefoni cellulari, apparecchiature a microprocessore ... UNIX Sistema operativo (➔ operativo, sistema) implementato con il linguaggio di programmazione C, sviluppato dai Bell Laboratories inizialmente per uso interno e successivamente introdotto in ambiente accademico e industriale in varie versioni prodotte principalmente dagli stessi Bell Laboratories e dall’università ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: s. di sistema, quello relativo al sistema operativo dell’elaboratore; ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, l’elaborazione ...
Tag
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • MULTIPROGRAMMAZIONE
  • BELL LABORATORIES
  • MICROPROCESSORE
Altri risultati per sistema operativo
  • sistèma operativo
    Enciclopedia on line
    sistèma operativo Insieme di programmi che gestiscono in modo automatico l'hardware di un computer. Il s.o. assegna le risorse di calcolo e memoria della macchina in modo che essa provveda, durante l'esecuzione dei programmi applicativi, a prelevare i dati dalle unità periferiche di entrata e a trasferirli ...
  • sistema operativo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo Il direttore d’orchestra del software Il sistema operativo è un programma informatico progettato per semplificare l’interazione dell’utente con il computer: mette a disposizione semplici istruzioni per controllare il funzionamento della macchina e assegna, di volta in volta, porzioni ...
Vocabolario
sistema operativo bonsai
sistema operativo bonsai loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
operativo agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali