Denominazione data da J.N. Langley alla sezione simpatica del sistema nervoso autonomo, in contrapposizione alla sezione antagonista, da lui denominata parasimpatico (➔ nervoso, sistema). L’azione generale dell’ortosimpatico si esprime con l’acceleramento del battito cardiaco, la vasocostrizione, l’attivazione ...
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente dalla nostra volontà. Questo sistema è diviso in due componenti, che provocano negli organi effetti opposti: il sistema simpatico interviene ...
simpàtico2 agg. e simpatico2 m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso simpatico2 o del gran simpatico2 (o assol., con uso sost., il gran simpatico2), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico,...
simpàtico1 agg. [der. di simpatia] (pl. m. -ci). – 1. Che ispira simpatia: una persona simpatico1; quel tale non mi è simpatico1; mio papà riusciva simpatico1 alla gente; era un moretto vivace, e stava bene anche in divisa (Luigi Meneghello); non è una...