• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sistematica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione.

S. filogenetica e s. evoluzionistica

fig. 1

In base ai criteri tassonomici adottati, si distinguono due scuole: quella della s. filogenetica (detta anche cladistica) e quella della s. evoluzionistica, a seconda che la classificazione risultante tenga conto esclusivamente delle relazioni filogenetiche tra le specie o che, per la sua definizione, possano essere considerati altri elementi, come la comparsa di importanti novità evolutive. Sono un esempio gli Uccelli, collocati secondo la prima nella classe dei Rettili (essendo strettamente imparentati ai coccodrilli), mentre, per la seconda, essi costituiscono classe a sé per le novità evolutive presentate, quali la comparsa delle penne (fig. 1).

L’individuazione dei rapporti filogenetici, scopo principale della s., si avvale di tecniche mediate dalla biologia molecolare e dalla genetica (struttura delle proteine, studiata con metodi immunologici o elettroforetici; struttura degli acidi nucleici; tecniche di ibridizzazione del DNA). La tecnica di ibridizzazione degli acidi nucleici, applicata alla filogenesi dei vari taxa di Uccelli, ha dimostrato che molte forme ritenute filogeneticamente affini erano in realtà l’espressione di un’evoluzione convergente; un altro esempio, riferito invece ai Mammiferi, riguarda i panda, maggiore (Ailuropoda melanoleuca) e minore (Ailurus fulgens): i dati ottenuti dalle tecniche di ibridizzazione del DNA indicherebbero che il panda maggiore appartiene in effetti agli Ailuropodidi, famiglia affine agli Ursidi, mentre il minore apparterrebbe agli Ailuridi, famiglia maggiormente affine ai Procionidi. Nei suoi sviluppi più recenti, alla luce del rapido declino per fattori antropici della biodiversità, la s. ha assunto inoltre il ruolo vitale di descrivere il grande numero delle specie minacciate dall’estinzione. Nuovo impulso alle ricerche di s. deriva infine dalle sue numerose applicazioni in vari campi (agricoltura, industria, farmacologia).

Approccio biologico-molecolare

La s. dei viventi è soggetta a continue discussioni e aggiustamenti, a causa di sempre nuove acquisizioni di carattere morfologico, paleontologico, embriologico e genetico, che contribuiscono a ricostruire la storia evolutiva di un gruppo (e perciò la s. al suo interno) e le sue relazioni con altri gruppi. Soprattutto a partire dagli anni 1980 la biologia molecolare ha dato un notevole impulso a tale tipo di indagini, contribuendo in maniera sostanziale alla descrizione, a diversi livelli evolutivi, dell’albero della vita che lega, a partire da un progenitore comune vissuto circa 4 miliardi di anni fa, tutti gli organismi viventi. Molti degli studi che utilizzano i marcatori molecolari possono essere visti come tentativi di stimare la filogenesi, nel senso più vasto del termine, a uno dei vari livelli gerarchici di divergenza evolutiva; le relazioni filogenetiche fra i gruppi, così, possono essere studiate a livelli che vanno dalla micro- alla macroevoluzione. Le relazioni filogenetiche emerse a livello molecolare hanno dunque fornito opportunità senza precedenti alla comprensione dell’origine e della storia evolutiva degli organismi. Dal momento che la filogenesi descrive il ‘flusso dell’eredità’, solo i caratteri geneticamente trasmessi danno informazioni sulla stima della filogenesi stessa. Raramente i geni o gli alleli che controllano un determinato carattere morfologico, fisiologico o comportamentale possono essere specificati, e infatti molti caratteri tradizionalmente usati in tassonomia sono fortemente influenzati da fattori non genetici. È evidente che tali caratteri, se considerati come buoni descrittori in studi di s., possono risultare fuorvianti e condurre a conclusioni errate e prive di una reale base genetica.

Omologie e analogie

Il problema centrale degli studi della filogenesi e della tassonomia dei viventi è sempre stato quello di poter distinguere le similarità dovute alla discendenza comune tra due specie (omologie) da quelle dovute a fenomeni di convergenza evolutiva (analogie). Ovviamente, la s. dei viventi dovrebbe riflettere solamente le prime, ma caratteri e comportamenti condivisi da più specie, che peraltro sono stati in genere quelli maggiormente tenuti in considerazione nelle varie s., sono risultati spesso il frutto di evoluzioni convergenti, vale a dire di risposte simili a stimoli ambientali simili da parte di specie non vicine filogeneticamente: l’ibridazione DNA-DNA ha, per es., evidenziato affinità tra i Ciconiformi e gli avvoltoi americani (➔ Catartiformi). È invece estremamente improbabile che affinità diffuse e complesse, riguardanti centinaia o migliaia di caratteristiche molecolari, derivino da fenomeni di convergenza, e, conseguentemente, tali affinità devono riflettere una reale discendenza comune tra due organismi.

Misure di divergenza genetica

fig. 2

L’approccio molecolare consente una comparazione diretta dei livelli relativi delle differenze genetiche praticamente tra tutti i gruppi di organismi. Si supponga, per es., di voler confrontare dal punto di vista evolutivo il grado di divergenza all’interno di un taxon di Pesci (genere o famiglia) con quella di un taxon corrispettivo di Uccelli. I caratteri morfologici tradizionalmente utilizzati nella s. dei Pesci (numero di squame lungo la linea laterale, raggi branchiostegali, posizione delle pinne ecc.) sono chiaramente di nessuna utilità in una ipotetica comparazione con i caratteri di rilevanza sistematica degli Uccelli (disposizione delle penne, struttura del siringe, numero e posizione delle dita del piede ecc.). Ciò ha obbligato i sistematici a sviluppare standard differenti per ognuno dei gruppi animali oggetto di studio. In altre parole, la s. di un gruppo animale non ha necessariamente lo stesso significato di quella di un gruppo diverso, perché diversi sono i criteri sui quali essa si basa. La fig. 2 mostra un grafico di comparazione genetica tra diversi taxa di Vertebrati: Uccelli appartenenti allo stesso genere mostrano una variabilità genetica molto più bassa di quanto non si osservi negli Anfibi e nei Rettili, a dispetto di una grande variabilità morfologica. Ciò può indicare che le specie congeneri degli Uccelli sono evolutivamente più giovani, e quindi hanno avuto meno tempo per divergere, oppure che le proteine degli Uccelli evolvono più lentamente; un risultato che conferma comunque come evoluzione morfologica e genetica possano, in molti casi, procedere a ritmi indipendenti. Tale tipo di analisi apre prospettive e potenzialità che la semplice comparazione morfologica non permetteva, consentendo, per es., di evidenziare, già a partire dalla metà degli anni 1970, come proteine e acidi nucleici di uomo e scimpanzé divergano in modo analogo a quanto misurato, in altri taxa, tra due specie vicine o addirittura congeneri. Ciò suggerisce che la tradizionale s. dei Primati, che pone uomo e scimpanzé in famiglie differenti (rispettivamente Ominidi e Pongidi), potrebbe essere basata solo su differenze morfologiche dovute a pochi geni regolatori che agiscono durante l’ontogenesi, o anche che le distinzioni morfologiche tra uomo e scimpanzé siano state enfatizzate a causa di un bias (errore sistematico) antropocentrico, abbiano cioè pesato oltre il loro genuino significato evolutivo.

Vedi anche
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di ... taxa Nelle scienze biologiche, le categorie sistematiche (taxon, al singolare) corrispondenti a entità, raggruppamenti ordinati degli esseri viventi. I t. possono essere di qualsiasi livello gerarchico: in senso decrescente ricordiamo il phylum (o tipo), la classe, l'ordine, la famiglia, il genere e la s... sister group Nella sistematica zoologica e botanica, l’insieme di due o più taxa derivati da un antenato comune ovvero da uno stesso evento cladogenetico (➔ cladismo). Protozoi Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura genetica e macromolecolare. Sono correntemente inclusi nel regno Protisti con il rango di sottoregno, ...
Indice
  • 1 S. filogenetica e s. evoluzionistica
  • 2 Approccio biologico-molecolare
  • 3 Omologie e analogie
  • 4 Misure di divergenza genetica
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
  • SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE in Biologia
Tag
  • IBRIDAZIONE DNA-DNA
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • ALBERO DELLA VITA
  • ACIDI NUCLEICI
  • FILOGENETICI
Altri risultati per sistematica
  • SISTEMATICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Roberto Argàno (XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756) Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, tanto che a volte la classificazione degli animali viene considerata, dai meno interessati, l'unico scopo della ...
  • SISTEMATICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto di considerare i gruppi superiori della s. meno recente (sottodivisioni, classi e ordini) come meno vicini filogeneticamente ...
  • SISTEMATICA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Tassonomia) È quel ramo delle scienze biologiche (zoologia e botanica) che si occupa della classificazione degli esseri organizzati, ordinandoli in un "sistema". I gruppi principali in cui si classificano gli animali e i vegetali riunendoli secondo la maggiore o minore affinità, sono, dal più al ...
Vocabolario
sistemàtica
sistematica sistemàtica s. f. [dal fr. systématique, femm. sostantivato dell’agg. systématique «sistematico»]. – 1. Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e identificazione delle relazioni tra gli esseri viventi e i fossili...
sistemàtico
sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a un sistema, o che si colloca in un sistema,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali