Sisto IIIpapa, santo. - Successore (m. Roma440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, e svolse opera conciliativa nella vertenza nestoriana. Fece edificare sull'Esquilino la basilica da lui dedicata alla Vergine, e promosse la costruzione di quella di S. Lorenzo Maggiore (di cui sono note le fondazioni). Festa, 28 marzo.
Papa (m. Roma 440). Successore di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di S. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, e svolse ...
Dal Liber pontificalis si ricava che SISTO III, santo era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. In base a calcoli cronologici, si può stabilire che la sua elezione avvenne quattro giorni dopo la morte del suo predecessore ...
All'inizio della controversia pelagiana il prete romano SISTO III papa, santo era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. Agostino indirizzava a lui una lettera (ep. 217) sulla grazia preveniente e il libero arbitrio, dalla quale si deduce ...
sisto2 sisto2 m. – Moneta d’argento, così detta dal nome del pontefice Sisto V (1585-1590), coniata nella zecca di Bologna con i tipi dello stemma papale al dritto e di s. Petronio al rovescio, e con il valore di 44 quattrini.
sisto1 sisto1 m. – Adattamento ital. del gr. ξυστός, con cui gli antichi Greci indicavano la pista dove si esercitavano gli atleti e anche, per estens., l’insieme degli edifici del ginnasio, nonché (con ulteriore estens. di sign.) ciascuna delle associazioni...