• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Slesia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Slesia


Regione storica dell’Europa centrale, compresa in gran parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Cristianizzata poco prima del 1000, la S. fu per tutto il sec. 11° teatro di lotte fra tedeschi, polacchi e cechi. Il processo di germanizzazione ebbe inizio nel sec. 13°, nelle condizioni di frazionamento feudale della regione, i cui vari centri erano governati da principi originari della famiglia dei Piasti. Poiché i legami con la Polonia erano deboli, la S. oscillò a lungo fra il regno di Boemia e la Polonia, finché finì per riconoscere la sovranità boema. Devastata dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e Giorgio di Poděbrady e quindi Ladislao di Polonia, re di Boemia dal 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie all’unione personale ungaro-boema. La Riforma vi trovò ampia diffusione; devastata dagli eserciti durante la guerra dei Trent’anni, con il Trattato di Aquisgrana (1748), che concluse la guerra di Successione austriaca, la S. passò alla Prussia (a eccezione di Troppau e Teschen, che costituirono la S. austriaca). L’impero asburgico tentò di riconquistarla con la guerra dei Sette anni (1757-63), ma Federico II la difese strenuamente con successo e da allora la S. divenne con la Ruhr il maggiore centro minerario della Germania. Alla fine della Prima guerra mondiale, il trattato di pace con l’Austria assegnò la S. austriaca al neocostituito Stato cecoslovacco; ma nel 1920 la zona di Teschen, abitata in maggioranza da polacchi, fu divisa dalle potenze vincitrici tra la Cecoslovacchia e la Polonia. Quanto all’Alta S., che apparteneva alla Germania, il Trattato di Versailles impose la cessione di alcune sue parti alla Cecoslovacchia e alla Polonia, prevedendo che il futuro del restante territorio fosse deciso attraverso un plebiscito. La consultazione popolare (1921) risultò favorevole alla Germania, ma gruppi di polacchi, con il sostegno del governo di Varsavia, insorsero occupando i distretti della regione in cui la maggioranza si era espressa in favore della Polonia. Quindi le grandi potenze demandarono la questione alla Società delle nazioni, che assegnò alla Polonia un terzo del territorio dell’Alta S., compresa una parte dell’importante nucleo industriale. Dopo la Seconda guerra mondiale la S. austriaca rimase alla Cecoslovacchia (1949), mentre con lo slittamento dei confini polacchi sulla linea Oder-Neisse anche la parte di Alta S. rimasta alla Germania fu annessa dalla Polonia.

Vedi anche
Piasti (pol. Piastowie). - Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i Piasti costituiscono la prima dinastia polacca storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TRATTATO DI AQUISGRANA
  • TRATTATO DI VERSAILLES
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
Altri risultati per Slesia
  • Slesia
    Enciclopedia on line
    (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
  • SLESIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Zlat (lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali) Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della regione e quello del monte Ślęża deriverebbero dallo slavo antico ślęg ('umidità'), o dal nome della tribù ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 949; App. II, 11, p. 843) Bruno NICE La regione storica della S., che anteriormente alla prima guerra mondiale apparteneva per la maggior parte alla Germania ed in piccola parte alla Polonia, è stata incorporata quasi totalmente da quest'ultima nel 1945. Alla Germania (Repubblica Democratica) ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 949) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Prima della seconda Guerra mondiale apparteneva alla Polonia soltanto una piccola parte della Slesia (v. XXXI, p. 951); in seguito agli accordi di Potsdam tutta la Slesia prussiana (meno un piccolo lembo nell'angolo NO, a ponente della Nisa), la quale ...
  • SLESIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato a un rettangolo collocato obliquamente con i lati minori a NO. e a SE., Con l'estremità SE. che era ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio...
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali